AGRICOLA BRUNA
U Baccan Pigato Riviera di Ponente doc 28,00 €

Severa selezione delle nostre piante più vecchie, oltre i 50 anni. “u Baccan”, il capo in dialetto ligure, svela la vocazione dell’uva Pigato a creare un vino di grande personalità che sfida il tempo.
Vitigno: Pigato.
Descrizione: paglierino intenso con luminosi riflessi verde oro; naso di grande complessità ed eleganza: erbe aromatiche: salvia, timo, frutta matura a polpa gialla: pesca matura e mango, scorza di agrumi, miele di tiglio con netta nota di silice. In bocca è avvolgente, lievemente balsamico mitigato da un’eccellente nota sapida. Persistenza molto buona, chiude con una leggera nota di mandorla salata.
Provenienza:: Valle Arroscia, circa 18 Km. dal mare di Albenga. Da piante selezionate oltre i 50 anni d’età. Principalmente dal vigneto “Le Russeghine” con terreno di argilla rossa a rilevante presenza di minerali di ferro e in misura minore dal vigneto “Garaxin” con terreno composto da “argille azzurre” risalenti al pliocene, ricche di micro e macro fauna fossile.
Sistema di allevamento: Guyot e Alberello con circa 5.000 viti per ha.
Vendemmia: manuale in cassette forate da 20 Kg. Il 14 settembre nel vigneto “Garaxin”, il 23 nel vigneto “Le Russeghine”.
Resa: 36 hl / ha.
Vinificazione e affinamento: macerazione naturale sulle bucce per 36 ore con rimontaggi, fermentazione a 20°C con lieviti indigeni. Fermentazione malolattica in parte svolta e affinamento in acciaio con batonnage delle fecce fini per almeno dieci mesi. Stabilizzazione naturale a temperatura di cantina. Dopo l’imbottigliamento affinamento del vino in bottiglia per almeno 4 mesi.
Gradazione alcolica: 13,50% vol.
Acidità: 5,60 g/l
Totale bottiglie prodotte: 2.800 circa.
Invecchiamento: se correttamente conservato migliora con la maturazione in bottiglia. Ad oggi la prima annata prodotta (1999) ci regala un vino complesso di affascinante mineralità.
Servizio: in ampi calici a tulipano, a temperatura di cantina (13° - 15°C.).
Abbinamento: piatti di pesce strutturati, crostacei, tagliata di tonno, stoccafisso accomodato, coniglio alla ligure e carni bianche.
Riconoscimenti:
Annata 2014 Gambero Rosso 3 bicchieri rossi
Annata 2013 Gambero Rosso 3 bicchieri rossi
Annata 2012 Gambero Rosso 3 bicchieri rossi
Annata 2011 Gambero Rosso 3 bicchieri rossi
Grappoli AIS 5 grappoli
Espresso 4 bottiglie
Veronelli 89/100 pti
Pigato "Le Russeghine" doc 16,50 €

Selezione di vecchie vigne di proprietà, Nasce principalmente dal vigneto storico in zona Russeghine sopra il comune di Ranzo (la terra rossa di cui è composto viene considerata da sempre straordinaria per la coltivazione dell’uva Pigato). Il vino che ne deriva, sapido e minerale, è l’espressione fedele di un terroir d’eccezione.
Vitigno: Pigato.
Descrizione: colore paglierino brillante con leggeri riflessi verdi; profumo ampio e varietale, sentori fruttati (pesca gialla, pompelmo, scorza di cedro), erbe aromatiche della macchia mediterranea (salvia, timo, resina di pino, anice). Al gusto è pieno, persistente, caratterizzato da spiccata impronta sapida e accenni minerali. Finale di agrumi e mandorla amara.
Provenienza:: Valle Arroscia, circa 18 Km. dal mare di Albenga. Principalmente dal vigneto di proprietà “Le Russeghine” in collina sopra l’abitato di Ranzo Borgo a 230 metri s.l.m., esposizione a Sud - Est. In misura minore da altre vigne di proprietà disposte nella tipica struttura a terrazza. Terreno di argilla rossa, ricco di scheletro con rilevante presenza di minerali di ferro. Microclima mediterraneo, ottima luminosità con escursione termica notte/giorno.
Sistema di allevamento: Guyot con circa 5.000 viti per ha. Viti oltre i 25 anni.
Vendemmia: manuale in cassette forate da 20 Kg. Vari passaggi (dal 24 settembre all’ 08 ottobre) per selezionare solo l’uva sana a piena maturazione.
Resa: 50 hl / ha.
Vinificazione e affinamento : macerazione naturale sulle bucce per 24 - 36 ore con rimontaggi, fermentazione a 20°C con lieviti indigeni. Fermentazione malolattica in parte svolta e affinamento in acciaio sulle fecce fini per almeno sei mesi. Stabilizzazione naturale a temperatura di cantina.
Dopo l’imbottigliamento affinamento del vino in bottiglia per un mese e mezzo.
Gradazione alcolica: 13,50% vol.
Acidità: 5,80 g/l
Totale bottiglie prodotte: 16.000 circa.
Invecchiamento: se correttamente conservato maturerà positivamente in bottiglia per almeno tre - quattro anni arricchendosi di note minerali tipiche del vitigno e della terra rossa da cui nasce.
Servizio: in ampi calici a tulipano, non “freddo” a 13° - 15°C.
Abbinamento: pesce, pesto alla genovese, coniglio alla ligure con olive e pinoli.
Maje’ Pigato riviera di ponente doc 12,50 €

I vigneti da cui selezioniamo le uve Pigato del “Majé” affondano le radici su terreni composti da argille azzurre ricche di micro e macro fauna fossile. Il vino che ne deriva ha spiccate caratteristiche di eleganza, freschezza e mineralità.
Vitigno: Pigato.
Descrizione: paglierino brillante con riflessi verdi; profumo intenso, fine e varietale, sentori floreali, fruttati (pesca gialla e albicocca) con nota caratteristica di erbe aromatiche della macchia mediterranea. Al gusto è fresco e sapido insieme, di grande piacevolezza ed eleganza.
Provenienza:: Valle Arroscia a circa 12 Km. dal mare di Albenga. Comune di Ortovero e principalmente dalla collina di “Garaxin” sopra l’abitato di Pogli a 210 - 260 metri s.l.m.
Vigneti con esposizione a mezzogiorno disposti su tradizionali terrazzamenti con muri di pietra (quest’ultimi chiamati in dialetto majé). Terreno composto da “argille azzurre” risalenti al Pliocene, ricche di micro e macro fauna fossile. Microclima mediterraneo, mitigato da brezze costanti provenienti dal mare.
Sistema di allevamento: Guyot con prevalenza di vigne di recente impianto, in minima parte alberello alto (vigne vecchie).
Vendemmia: manuale in cassette forate da 20 Kg. Vari passaggi (seconda metà di settembre) per selezionare solo uve sane a piena maturazione.
Resa: 50 hl / ha.
Vinificazione e affinamento: dopo la diraspatura macerazione naturale sulle bucce per 12 ore direttamente in pressa, spremitura soffice e fermentazione controllata a 18°C. Malolattica non svolta, affinamento in acciaio per almeno cinque mesi. Stabilizzazione naturale a temperatura di cantina. Dopo l’imbottigliamento affinamento del vino in bottiglia per trenta giorni.
Gradazione alcolica: 13,50% vol.
Acidità: 6,20 g/l
Totale bottiglie prodotte: 16.000 circa.
Invecchiamento: da bere nei primi due - tre anni
Servizio: in ampi calici a tulipano, a 12° - 14°C.
Abbinamento: crudo di pesce, frutti di mare, verdure ripiene, pesto alla genovese.
Pulin Rosso colline Savonesi igt 24,00 €

Nato da un progetto finalizzato alla riscoperta e alla valorizzazione della Granaccia, nobile cultivar affine alla Grenache del Basso Rodano, coltivata in vigneto insieme ad esigue quote di uve Sirah e Barbera. Il Pulin, l’ultimo nato in dialetto ligure, è un rosso strutturato, di buon invecchiamento, dalle spiccate caratteristiche mediterranee.
Vitigni: 70% Granaccia, 20% Sirah, 10% Barbera.
Descrizione: Colore rosso ciliegia intenso e concentrato, naso elegante e complesso di frutta rossa candita, corbezzolo, marmellata di tamarindo. spezie dolci. Profilo gustativo deciso, di gran carattere, strutturato e pieno al palato con tannini vivi e palpitanti.
Provenienza:: Vigneti in Ortovero a ridosso della macchia mediterranea, esposizione Sud. Terreni magri, calcarei a prevalenza di roccia sedimentaria. Microclima caldo, mediterraneo, mitigato da brezze costanti provenienti dal mare.
Sistema di allevamento: Cordone speronato per la Granaccia, Guyot per Sirah e Barbera.
Vigneti impiantati tra il 1999 e il 2000.
Vendemmia: Manuale in cassette forate da 20 Kg. il 27 settembre 2008
Resa: 33 hl / ha.
Vinificazione e affinamento : macerazione sulle bucce a 27°C per nove giorni con tre rimontaggi giornalieri. Affinamento della massa in legni di rovere francese di secondo e terzo passaggio per tredici mesi; il vino è stato imbottigliato a dicembre 2009. Segue un ulteriore affinamento in bottiglia per dodici mesi
Gradazione alcolica: 14,50% vol.
Acidità: 4,90 g/l
Totale bottiglie prodotte: 1.600 circa.
Invecchiamento: vino da medio/lungo affinamento, maturerà positivamente in bottiglia per i prossimi sei - otto anni.
Servizio: in ampi calici a tulipano da vino rosso, avendo cura di stappare la bottiglia un’ora prima.
Abbinamento: capra e fagioli (piatto tipico dell’estremo ponente ligure), agnello, anatra, carni in umido e al forno. Dopo un buon invecchiamento, si presta ad accompagnare formaggi stagionati.
Rossese doc 12,50 €

Ha nella piacevolezza di beva e neI tannini delicati i suoi punti di forza che lo portano ad essere bevuto, secondo la tradizione del territorio, fresco di cantina in abbinamento anche a piatti di pesce.
Vitigno: Rossese.
Descrizione: Colore rosso rubino chiaro, scarico all’unghia. Profumi molto tipici di fragoline di bosco, lamponi e corbezzolo. In bocca è vinoso, di agile struttura e beva spensierata. Finale con piacevole e caratteristica nota di mandorla.
Provenienza:: principalmente dal vigneto in regione “Canei” di Ortovero ai margini del torrente Arroscia. Terreno magro, alluvionale, significativa la presenza di sabbia. In minima parte dal vigneto “Le Russeghine” di Ranzo a terreno argilloso con minerali di ferro. Microclima mediterraneo, mitigato da brezze costanti provenienti dal mare.
Sistema di allevamento: Cordone speronato. Età delle viti 11 - 35 anni.
Vendemmia: manuale in cassette forate da 20 Kg. il 20 e 21 settembre
Resa: 50 hl / ha.
Vinificazione e affinamento : macerazione sulle bucce per quattro giorni. Affinamento della massa esclusivamente in acciaio per almeno sei mesi. Dopo l’imbottigliamento affinamento del vino in bottiglia per trenta giorni.
Gradazione alcolica: 12,50% vol.
Acidità: 4,90 g/l
Totale bottiglie prodotte: 5.000 circa.
Invecchiamento: Vino di pronta beva, si consiglia di berlo giovane entro due anni dalla vendemmia per apprezzarne in pieno la piacevolezza.
Servizio: in calici a tulipano, fresco di cantina a 14° - 16°C.
Abbinamento: si presta a molteplici abbinamenti: cima alla genovese, salumi, primi piatti, carni bianche e coniglio ma anche pesce ripieno e in zuppa cucinato con pomodoro e verdure.