BENANTI
Etna rosso DOC 14,00 €

Denominazione.
Etna D.O.C. Rosso
Sulla Montagna.
Da una selezione di uve da vigneti situati sui versanti nord, sud-est e sud-ovest dell’Etna.
In Vigna.
Uvaggio di Nerello Mascalese (c.80-85%) e Nerello Cappuccio (c.15-20%). I terreni sono sabbiosi, vulcanici, ricchi di minerali, a reazione sub-acida. Le viti, di età dai 10 ai 60 anni, sono coltivate sia ad alberello tradizionale che a spalliera, con densità d’impianto dai 6.000 agli 8.000 ceppi per ettaro e rese di 7.000 – 8.000 kg/ha. Le altitudini variano dai dai 450 ai 900 m. s.l.m., con clima di montagna ed alta collina, umido e piovoso nella stagione più fredda, elevata ventilazione ed escursioni termiche rilevanti.
In Cantina.
Le due varietà vengono vinificate separatamente. Dopo la diraspatura, entrambe fermentano in acciaio a temperatura controllata, con una macerazione di circa 15 giorni, con l’ausilio di lieviti autoctoni selezionati dall’azienda dopo una lunga sperimentazione. Circa l’80% del Nerello Mascalese matura in acciaio e il 20% in barrique di 2°-3° passaggio di rovere francese per circa 8-10 mesi. Il Nerello Cappuccio matura invece solo in acciaio. Il vino si affina in bottiglia per circa 3 mesi.
Nel Calice.
Alla vista, appare di colore rosso rubino scarico. Al naso è etereo, intenso, con sentori di frutta matura. Al palato è secco, minerale con una piacevole acidità e sapidità, persistente, armonico.
Temperatura di servizio: 18 – 19°C
A Tavola.
Perfetto con primi piatti di terra, carni rosse e formaggi stagionati. Un vino versatile che può essere abbinato anche a pietanze a base di pesce o carni bianche. Ottimo per il servizio a mescita.
Etna bianco DOC 20,00 €

Denominazione.
Etna D.O.C. Bianco
Sulla Montagna.
Selezione di uve da vigneti situati nei versanti Est e Sud dell’Etna, particolarmente vocati per l’elevata altitudine (da 700 a 950 m s.l.m.) e l’abbondante luminosità.
In Vigna.
Carricante in purezza. Varietà autoctona a bacca bianca del vulcano Etna. L’acino è di grandezza media con buccia molto prunosa, di colore verde giallognolo. I grappoli sono di media lunghezza e mediamente spargoli. I terreni sono sabbiosi, vulcanici, ricchi di minerali, a reazione sub-acida. Le piante, di età dai 20 ai 60 anni, sono coltivate sia ad alberello tradizionale che a spalliera, con densità d’impianto dai 6.000 ai 7.000 ceppi per ettaro e rese di 7.000 – 8.000 kg/ha. Il clima di montagna ed alta collina è umido e piovoso nella stagione più fredda, con elevata ventilazione ed escursioni termiche rilevanti.
In Cantina.
Le uve vengono raccolte a mano dopo la prima decade di ottobre, diraspate e pressate con spremitura soffice. La fermentazione si svolge per circa 15 giorni ad una temperatura controllata di circa 18°C in serbatoi di acciaio, usando specifici lieviti autoctoni selezionati dopo una lunga sperimentazione in vigna e cantina. Il vino è lasciato maturare in vasca sulle fecce fini per alcuni mesi prima di essere imbottigliato. Affinamento in bottiglia per circa 2-3 mesi.
Nel Calice.
Alla vista, appare di colore giallo paglierino con sfumature verdi. Al naso è intenso, delicato, con sentori di mela. Al palato è secco, minerale con una piacevole acidità, sapidità e persistenza aromatica.
Temperatura di servizio: 10 – 12°C
A Tavola.
Si abbina a piatti di pesce e frutti di mare. Ottimo alla mescita
"Serra della Contessa" Etna rosso DOC 73,00 €

Zona di produzione: Monte Serra, il cono vulcanico alla quota più bassa nel versante est dell'Etna, nel Comune di Viagrande (CT).
Altitudine: 500 m slm.
Clima: è quello di alta collina, con notevoli sbalzi di temperatura tra giorno e notte.
Terreno: sabbioso, vulcanico, ricchissimo di minerali, a reazione sub acida.
Vitigni: Nerello Mascalese (Negrello) allevato ad alberello. Nella zona etnea è il vitigno principale. Ha grappolo medio, compatto. Acino di media grandezza, buccia di colore blu chiaro, molto pruinosa, di sapore dolce, molto tannico. Nerello Cappuccio o Mantellato allevato ad alberello. Si ignora quale sia il luogo di origine. Ha grappolo medio, corto, compatto. Acino medio, buccia di colore blu-nero, di sapore dolce, poco tannico.
Densità d’impianto: circa 8.000 piante per ettaro.
Resa per ettaro: 55 q.li.
Età dei vitigni: 100 anni, in parte, con viti franco di piede.
Vinificazione: le uve, vendemmiate a fine settembre, vengono vinificate in rosso con lunga macerazione del mosto con le bucce in tini di rovere da 52 ettolitri.
Maturazione: dopo la malolattica, il vino viene travasato in piccole botti da 225 litri dove rimane per oltre un anno.
Affinamento: in bottiglia per almeno 12 mesi.
Caratteristiche organolettiche: Colore: rosso, rubino carico. Odore: etereo, intenso, con sfumature di more selvatiche, pesca, legno nobile. Sapore: pieno, armonico, di notevole persistenza al gusto, giustamente tannico.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura di servizio: 18-20°C. Servire in calici adatti a vini rossi di corpo.
Abbinamenti gastronomici: si abbina ottimamente con la selvaggina, con carni e salse elaborate e con formaggi stagionati.
Durata: si giova di una lunga permanenza in bottiglia, diventando più austero e maturo dopo 4-5 anni dalla vendemmia.
Il nome Serra della Contessa compare per la prima volta su un documento notarile redatto in latino e risalente all'anno 1474.
Riconoscimenti
Anno 2013 Annata 2006 La Douja d’Or Vino di Eccellenza
Anno 2013 Annata 2004 Wine and Spirits Magazine 06/2013 Year's Best Southern Italy 94 pointsAnno 2013
Annata 2004 Swedish sommelier Patrik Nilsson rating 90 points – Excellent
Anno 2013 Annata 2004 Vini Buoni d'Italia, Verallia Eco Friendly 2013
Anno 2013 Annata 2006 Wine Spectator October 2013 issue 87 points
Anno 2012 Annata 2006 20° CONCORSO INTERNAZIONALE VINI DI MONTAGNA Pt. 82,67
Anno 2013 Annata 2006 Wine Enthusiast - Buying Guide April 2012 92 points
Anno 2012 Annata 2006 Wine & Spirits Magazine June 2012 91 Points; among the Best Southern Italian Wines
Anno 2012 Annata 2006 James Suckling 90 points
Anno 2012 Annata 2004 James Suckling 91 points
Anno 2012 Annata 2002 James Suckling 94 points
Anno 2012 Annata 2000 James Suckling 92 points
Anno 2011 Annata 2009 DUEMILAVINI 5 GRAPPOLI
Anno 2011 Annata 2006 Top 100 Cellar Selection (part of Top Rated 100 World Wines) by Wine Enthusiast 94 Points - Number 50 on the Top 100 Cellar Selection List
Anno 2010 Annata 2006 Gambero Rosso "Guida Vini d' Italia" 3 Bicchieri
Anno 2009 Annata 2004 Robert Parker (Maggio 2009) Punteggio: 93
Anno 2009 Annata 2005 Robert Parker (Maggio 2009) Punteggio: 92
Anno 2009 Annata 2005 Wine Enthusiast Top 100 Cellar Selection Wines of 2009 Ranked number 16
Anno 2009 Annata 2005 Guida Duemilavini A.I.S. 5 Grappoli
Anno 2008 Annata 2004 Robert Parker (Feb 2008) Punteggio: 93
Anno 2008 Annata 2004 Guida dell' Espresso Vini dell' Eccellenza
Anno 2008 Annata 2004 Gambero Rosso "Guida Vini d' Italia" 3 Bicchieri
Anno 2008 Annata 2002 Vini Buoni d' Italia Premio Corona
Anno 2007 Annata 2007 Gambero Rosso "Guida Vini d'Italia" CANTINA DELL'ANNO
Anno 2007 Annata 2003Gambero Rosso "Guida Vini d' Italia"3 Bicchieri
Anno 2007 Annata 2003Guida dell' Espresso Vini dell' Eccellenza
Anno 2008 Annata 2002 Guida dell'Espresso
Anno 2004 Annata 1999 Concorso International Vin de Montagne (AO), 13th Silver Medal
Anno 2001 Annata 1998 Concorso Enologico Internazionale Vinitaly Diploma "Gran Menzione"
"Pietramarina" Etna bianco Superiore DOC 110,00 €

Zona di produzione: c/da Caselle, nel versante est dell'Etna, comune di Milo (CT). Solo l'Etna Bianco prodotto in questo comune può fregiarsi del titolo di Superiore.
Altitudine: 950 m slm.
Clima: è quello di alta collina con notevoli sbalzi di temperatura tra giorno e notte.
Terreno: sabbioso, vulcanico, ricco di minerali, a reazione sub acida.
Vitigni: Carricante 100%, allevato ad alberello in parte franco di piede. Questo vitigno autoctono si coltiva solamente sull'Etna. Il nome sembra sia stato attribuito dai viticoltori di Viagrande per le sue attitudini a dare una buona produzione costante negli anni. I grappoli, a maturazione, sono di media lunghezza, mediante spargoli. L'acino è di grandezza media con buccia molto pruinosa di colore verde giallognolo, polpa succosa e sapore semplice e dolce.
Densità d’impianto: 9.000 piante per ettaro.
Resa per ettaro: 70 q.li.
Età dei vitigni: 80 anni.
Vinificazione: le uve maturano nella seconda-terza decade di ottobre. Vengono pressate con spremitura soffice del grappolo intero. La fermentazione si svolge ad una temperatura di 18-20°C in serbatoi d'acciaio. Il vino è lasciato maturare per almeno un anno in vasca, prima di essere imbottigliato.
Affinamento: in bottiglia per 10-12 mesi.
Caratteristiche organolettiche: Colore: giallo paglierino con accesi riflessi verdi. Odore: intenso, ricco, ampio, fruttato con sentori di fiore di zagara e di mela matura. Sapore: secco, armonico con piacevole acidità. Gradevolissima la persistenza aromatica con retrogusto di anice e mandorla.
Gradazione alcolica: 12-13% vol.
Temperatura di servizio: 12-14°C. Servire in calici adatti a vini bianchi di corpo.
Abbinamenti gastronomici: si abbina ottimamente con tutte le pietanze, anche elaborate, a base di pesce.
Durata: esprime la sua finezza fruttata dopo quattro anni dalla vendemmia. Conserva le sue caratteristiche organolettiche, evolvendosi, per diversi anni.
Riconoscimenti
Anno 2013 Annata 2009 Wein-plus.eu 87 points (Eccellente) BEST OF Autochthone Weiße Siziliens Bianchi autoctoni di Sicilia
Anno 2013 Annata 2009 Gambero Rosso - Vini d'Italia 2014 Tre Bicchieri
Anno 2013 Annata 2009 Quentin Sadler - wine educator 93/100 points
Anno 2013 Annata 2008 La Douja d’Or Vino di Eccellenza
Anno 2013 Annata 2008 Wine Spectator October 2013 issue 83 points
Anno 2013 Annata 2008 Robert Parker 92 points
Anno 2012 Annata 2007 Wine & Spirits Magazine June 2012 94 points; among the Best Southern Italian Wines
Anno 2012 Annata 2007 Wine Enthusiast Buying Guide 2012 90 points
Anno 2012 Annata 1995 Life of Wine - Viaggio nelle età del vino Attestato di Merito per Etna Bianco Superiore Pietramarina, annate 2007, 2001 & 1995
Anno 2012 Annata 2008 20° CONCORSO INTERNAZIONALE VINI DI MONTAGNA Pt. 85,33
Anno 2012 Annata 2008 Vini Buoni d'Italia 2013 Golden Star
Anno 2012 Annata 2008 Bibenda - Il Libro Guida ai Migliori Vini e Ristoranti d'Italia 5 Grappoli 2013
Anno 2012 Annata 2007 Wine & Spirits Magazine NY Winery of the Year 2012
Anno 2011 Annata 2007 SLOW WINE Grande Vino
Anno 2009 Annata 2000 Robert Parker (Maggio 2009) Punteggio: 92
Anno 2009 Annata 2004 Gambero Rosso "Guida Vini d' Italia" 3 Bicchieri
Anno 2009 Annata 2004 Robert Parker (Maggio 2009) Punteggio: 92
Anno 2009 Annata 2003 Robert Parker (Maggio 2009) Punteggio: 91
Anno 2009 Annata 2000 Robert Parker (Maggio 2009) Punteggio: 92
Anno 2008 Annata 2003 Robert Parker (Feb 2008) Punteggio: 91
Anno 2008 Annata 2000 Robert Parker (Feb 2008) Punteggio: 92
Anno 2007 Annata 2002 Gambero Rosso "Guida Vini d' Italia" 3 Bicchieri
Anno 2006 Annata 2001 Gambero Rosso "Guida Vini d' Italia" 3 Bicchieri
Anno 2006 Annata 2001 Guida dell' Espresso Vini dell' Eccellenza
Anno 2005 Annata 2000 Gambero Rosso "Guida Vini d'Italia" 3 Bicchieri
Anno 2004 Annata 1999 Gambero Rosso "Guida Vini d'Italia" 3 Bicchieri
Anno 2003 Annata 1999 Concorso International Vin de Montagne (AO), 12° Diploma
Anno 2002 Annata 1998 Concorso International Vin de Montagne (AO), 11° Diploma
Anno 2000 Annata 1996 Concorso International Vin de Montagne (AO), 9° Silver Medal
Anno 1999 Annata 1996 Concorso Enologico Internazionale Vinitaly Diploma "Gran Menzione"
Anno 1996 Annata 1993 International Wine Competition, 15th - Expofood Milan Gold Medal
Anno 1995 Annata 1992 International Wine Award – Expovina Zurich Honours Award