Bordeaux Graves Rouges
PREZZI E ANNATE SU RICHIESTA
Per avere informazioni sui prezzi e sulle annate scriveteci a vini.italiani@hotmail.com
Château Haut Bailly

Origine: Pessac-Léognan (Francia)
Uve: Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc
Bottiglia: 0,75 L
Château Haut-Bailly produce circa 150.000 bottiglie l'anno, provenienti da 31 ettari di vigne di cabernet sauvignon, cabernet franc e merlot, alcune di queste prefilosseriche. I terreni di ghiaia più terrosi di quanto sia normale nella zona, contribuiscono a far sì che il suo vino possa essere gustato con relativa precocità. Considerato come uno dei vini più eleganti e seducenti di Bordeaux, nonostante lo si possa bere già nei suoi primi anni di vita, questo vino invecchia senza problemi anche per oltre vent'anni.
Le bottiglie Haut-Bailly sono "cariche" di ribes rosso e nero, di ciliegia, di frutti di bosco e di tabacco, con l'aggiunta di quel tocco di grafite che è tipico di Bordeaux; rappresentano l'essenza di Graves: forza, eleganza, complessità e longevità. I suoi tannini sono fermi ma dolci, e "raccontano" il grande lavoro che Véronique Sanders realizza nella sua cantina. Il vino riluce nel calice di un color porpora opaco, è carezzevole al passaggio e si dibatte tra l'opulento e l'etereo, tra il delicato e il complesso. Lo si può consumare giovane grazie all'elevata carica fruttata e alla bassa acidità, ma i suoi tannini fermi gli consentiranno di invecchiare, e di evolvere, ancora per decenni.
Temperatura di servizio ottimale: Tra 16ºC e 18ºC
Château Pape Clément

Località: Pessac
Superficie: 53 ettari.
Età media delle viti: 30 anni
Terroir: Graves argillosi dei Pirenei, datati tra la fine del Pliocene e l’inizio del Quaternario.
Vitigni: 49% Merlot, 46% Cabernet Sauvignon, 3% Cabernet Franc, 2% Petit Verdot
Viticoltura:
• Potatura delle vigne,
• Coltura integrata
• Sfogliatura e in più passaggi
• Inerbamento spontaneo a zona
• Aratura a cavallo
Vinificazione:
• Vendemmia manuale in cassette con un primo smistamento della vite.
• Sgranatura completamente eseguita a mano.
• Riempimento manuale dei tini per gravità.
• Macerazione pre fermentazione a basse temperature.
• Punzonatura concentrica manuale.
• Colatura manuale in botti di rovere per gravità, senza pompaggio.
• Affinamento in botti di rovere francese per 18 mesi.
Château Haut Brion

Denominazione: Pessac-Léognan AOC
Vitigni: cabernet sauvignon 44%, merlot 43%, cabernet franc 13%
Alcol: 13%
Temperatura di servizio: 16/18 °C
Note di degustazione
Rosso rubino intenso. Prugne, ribes e ciliegie, poi note affumicate, toni di terra bruciata, richiami di caffè e sentori minerali: il naso in un primo momento è riservato, quasi timido, per poi lasciar percepire dolcemente e lentamente un bouquet olfattivo ricco e complesso. In degustazione la purezza è eccezionale e buono il corpo. La bocca è setosa, la trama tannica perfetta e la persistenza lunghissima, quasi infinita.