CASTELLO BONOMI
Solicano sebino igp bianco 10,50 €

Caratteristiche organolettiche
Colore: giallo paglierino con riflessi di un verde tenue.
Profumo: complesso, in cui spiccano accenti di frutta matura, confettura e nocciola tostata.
Sapore: pieno, ricco di sfumature ben accostate e sensazioni di intensa piacevolezza.
Strutturato con grande persistenza aromatica finale, grazie al legno, che dona sentori di spezie dolci.
Abbinamenti gastronomici
Si consiglia l'abbinamento con primi piatti ricchi, pesce in umido o anguilla, carni bianche (uno spezzatino di tacchino ai funghi, una coscia al forno, la faraona ripiena). Supporta bene piatti conditi con creme e salse grazie alla sua robustezza e all'equilibrio.
Più in semplicità si sposa bene anche con piatti forti a base di verdure, come per esempio un couscous di verdure.
Tecnica di produzione
100% chardonnay.
Fermentazione a temperatura di circa 14/16°C in piccole botti di rovere di primo passaggio con affinamento sulle fecce nobili per 12 mesi al fine di estrarre tutti gli aromi varietali.
Il vino affina in bottiglia per 12 mesi prima di essere commercializzato.
È un bianco che, in condizioni ambientali ottimali, si conserva a lungo.
Conte foscari sebino igp rosso 10,50 €

Sebino IGP Conte Foscari
Nella Franciacorta, intesa come area geografica, alcuni vini godono della qualifica di IGP Sebino. Il Disciplinare garantisce un ampio margine interpretativo di questi prodotti, si possono quindi trovare vini freschi e di immediata piacevolezza e vini particolarmente importanti e di grande personalità.
A Castello Bonomi dedichiamo loro la stessa cura dei Franciacorta e il nobile Conte Foscari si fa riconoscere.
In Vigna
La vendemmia viene effettuata negli ultimi giorni di ottobre. La resa per ettaro è di 48 ettolitri, con una densità di impianto di 6500 ceppi per ettaro.
Conte Foscari è prodotto con Cabernet Sauvignon e Merlot.
In Cantina
La macerazione avviene a contatto con le bucce. A fine fermentazione alcolica, ottenuta in vasche d’acciaio termocondizionate, si procede al blend dei quattro vini. La maturazione avviene in piccole botti di rovere di 2° e 3° passaggio per 12 mesi. Segue un affinamento in bottiglia.
In Degustazione
Il colore di questo vino è un affascinante rosso carico con riflessi violacei. Conte Foscari esprime profumi di frutta rossa,ciliegia, mora e prugna con sensazioni di sottobosco.
Succoso, polposo con sapore pieno, appena vinoso: Conte Foscari è un
Sebino complesso dalle piacevoli note erbacee dovute alla forte compenente di cabernet.
Piacevole da giovane, è capace di affinare a lungo con un’evoluzione incredibilmente positiva.
Plus
Un vino fermo aristocratico, piacevole da giovane, ma capace di evoluzioni sorprendenti. Ancora una volta si afferma la longevità che contraddistingue Castello Bonomi.
Consumo ideale
Il vino è pronto al consumo e se conservato in modo adeguato può essere soggetto ad un invecchiamento medio-lungo (5/10 anni).
Abbinamenti
Ottimo sui secondi piatti di carne rossa, specie alla brace o allo spiedo della tradizione.
Informazioni tecniche
• Contenuto in solfiti: 52 mg/l (-65% limite di legge)
• Zuccheri: 2 gr/l
• Acidità: 6
• PH: 3.45
• Nome Vigneto: Parco secolare
• Collocazione: Franciacorta – Coccaglio
• Sesto d’impianto: 2 x 0,80 m
• Anno d’impianto: 1994 – 1996
• Ettari: 1,5
• Densità: 6 500
• Resa: 50-60 q/Ha
• Bottiglie Prodotte annue: 7 000
Grado alcolico
12,5% Volume
Temperatura di servizio
18 - 20°C
Cordelio curtefranca doc rosso 26,50 €

Curtefranca DOC Cordelio
Non deve sfuggire che Castello Bonomi è anche Tenuta da grandi Rossi.
Cordelio, su tutti, è un esemplare di grande stoffa, un uvaggio armonico e possente, strutturato e morbido, di grande rotondità.
Una sorpresa fantastica in mezzo a tante meravigliose bollicine.
In Vigna
Cordelio nasce da uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Barbera, Nebbiolo. La vendemmia viene effettuata negli ultimi giorni di ottobre. La resa per ettaro è di 30 ettolitri, con una densità di impianto di 6500 ceppi per ettaro.
In Cantina
Fermentazione e macerazione a contatto con le bucce in tini troncoconici di rovere. A fermentazione ultimata i vini così ottenuti si affinano in barriques nuove per 16 mesi.
In Degustazione
Cordelio è un vino dal colore rosso intenso con riflessi granati di straordinaria intensità.
Il profumo iniziale è intenso, quasi esplosivo, si contrappongono note di frutta matura. Seguono i profumi di spezie, intensi ed aromatici.
Il sapore è originale, pieno ed asciutto. Denota un raro equilibrio laddove l’acidità ed i tannini si equivalgono e costituiscono un perfetto amalgama.
Sorprendono l’eleganza ed i tannini di incredibile finezza e rotondità che avvolgono perfettamente il palato, dando una sensazione molto delicata.
Grande persistenza aromatica finale.
Plus
Cordelio è un esemplare di grande stoffa; un uvaggio armonico e possente, un vino strutturato e morbido, di estrema rotondità.
Consumo ideale
Cordelio è pronto per l’assaggio, ma nel tempo può dare ancora più grandi soddisfazioni e quindi può essere conservato per un periodo medio-lungo (5/10 anni) al fine di apprezzarne l’evoluzione.
Abbinamenti
Se ne consiglia il consumo con piatti a base di carne rossa in particolare arrosti e selvaggina e costate.
Informazioni tecniche
• Contenuto in solfiti: 51 mg/l (-66% limite di legge)
• Zuccheri: 1 gr/l
• Acidità: 6,40
• PH: 3,41
• Nome Vigneto: Chiesina
• Collocazione: Franciacorta – Coccaglio
• Sesto d’impianto: 2 x 0,80 m
• Anno d’impianto: 1994
• Ettari: 1,5
• Densità: 5 500
• Resa: 50-60 q/Ha
• Bottiglie Prodotte annue: 5 000
Grado alcolico
14% Volume
Temperatura di servizio
18 - 20°C
Gran cuvée brut docg 20,50 €

Franciacorta Gran Cuvèe
Il Franciacorta Gran Cuvée Castello Bonomi nasce da una speciale selezione di uve proveniente dai 20 cru aziendali per rappresentare pienamente la vocazione del terroir. Un Franciacorta eclettico e fresco, è un vino appagante, che in bocca letteralmente esplode in tutto il suo fantastico splendore.
Uve
Chardonnay 80%, Pinot nero 20%
In Vigna
Gran Cuvée nasce da una speciale selezione di uve proveniente dai 20 cru aziendali, per rappresentare pienamente la vocazione del terroir. È una cuvée di Chardonnay (80%) e Pinot Nero (20%).
In Cantina
Dopo la pressatura soffice per estrarre solo il mosto fiore, la vinificazione avviene con l’ausilio delle tecniche a freddo, che consentono di esaltare i profumi e la finezza del vino; con fermentazione a temperature di circa 14°C. I vini base, dopo la prima fermentazione in acciaio e in legno, maturano per circa 8 mesi a temperatura controllata fino alla preparazione della cuvée, che viene predisposta con sapiente blend dei vini affinati in acciaio e barrique (10% circa). Dopo la rifermentazione in bottiglia, Gran Cuvée matura per almeno 30 mesi prima della sboccatura e affina poi per alcuni mesi in bottiglia.
In Degustazione
Un Franciacorta fragrante e intenso, con note di crosta di pane appena sfornato, fiori bianchi (biancospino, tiglio) ananas e pesca bianca.
Un vino fresco, morbido e setoso con un retrogusto che richiama le sensazioni percepite al naso.
Plus
Un Franciacorta eclettico e fresco, è un vino appagante, che in bocca letteralmente esplode in tutto il suo fantastico splendore.
Consumo ideale
Il vino è pronto al consumo e, se adeguatamente conservato, mantiene e anzi migliora nel tempo le proprie caratteristiche qualitative.
Abbinamenti
È un seducente aperitivo e può essere servito a tutto pasto, in particolare con piatti a base di molluschi, piatti di pesce delicati o di gamberi, con il pesce spada, con crostacei al vapore.
Informazioni tecniche
• Contenuto in solfiti: 83 mg/l (-65% limite di legge)
• Zuccheri: 8 gr/l
• Acidità:7,3
• PH: 3,05
• Nome Vigneto: Ai Galli
• Collocazione: Franciacorta – Coccaglio
• Sesto d’impianto: 2 x 0,80 m
• Anno d’impianto: 2002 – 2004
• Ettari: 2
• Densità: 5 500
• Resa: 100 q/Ha
• Bottiglie Prodotte annue: 20 000
Grado alcolico
12,5% Volume
Temperatura di servizio
6-8°C
Riconoscimenti e Premi
2018
Franciacorta Gran Cuvèe S.A.
91 punti Gilbert & Gaillard 2018
Franciacorta Gran Cuvèe S.A.
4 stelle Vini Buoni d’Italia
2017
Gran Cuvée
4 Stelle nella guida Vini Buoni d’Italia 2017
2016
Brut Gran Cuvèe
Medaglia d’Oro (90 punti) nella guida Gilbert & Gaillard
2015
Gran Cuvée
87 punti su WINE ENTHUSIAST, Buying Guide
Cruperdu brut docg 22,00 €

Franciacorta Brut CruPerdu
Il Franciacorta Brut CruPerdu è la star di Castello Bonomi, il Franciacorta più richiesto, il simbolo della Tenuta.
Uve
Chardonnay 70%, Pinot nero 30%
In Vigna
CruPerdu nasce da uve Chardonnay e Pinot Noir della stessa annata.
È l’estate del 1986 quando Luigi Bersini, Chef de Cave alla Bonomi, lasciando le vigne per dirigersi verso il bosco, scorse tra edere ed arbusti selvatici alcune piante di vite. Scoprì che il bosco, negli anni, si era impossessato di una porzione di terreno nascondendo un vecchio vigneto. La passione e l’amore per la terra hanno convinto il bosco a ritirarsi per consentire una seconda vita a quei preziosi filari. Il vigneto perso, il CruPedru, dona il nome a questa splendida cuvée.
La vendemmia si protrae dal 10 agosto al 25 agosto, con meticolosa selezione dei grappoli.
In Cantina
Dopo la pressatura soffice per estrarre solo il mosto fiore, la vinificazione avviene con l’ausilio delle tecniche a freddo, che consentono di esaltare i profumi e la finezza del vino; la fermentazione avviene a una temperatura di circa 14°C. Dopo la prima fermentazione in acciaio e in legno, parte della cuvée matura per circa 8 mesi a temperatura controllata prima della presa di spuma. CruPerdu poi evolve e affina pazientemente in bottiglia per oltre 36 mesi.
In Degustazione
Un vino dal colore paglierino luminoso con riflessi verde oro, dal fine perlage. Nuance delicatamente erbacee e balsamiche, naso avvincente e complesso, all’insegna del frutto tropicale, lieviti e note tostate. Un palato morbido e avvolgente con note sapide e agrumate.
Plus
Il Franciacorta emblema di Castello Bonomi. Ottimo come aperitivo e ideale a tutto pasto. Cruperdu è un Franciacorta longevo, che evolve migliorando fino a 10 anni dalla vendemmia.La sua proverbiale longevità ne fa un campione della cantina.
Consumo ideale
Il Franciacorta CruPerdu Castello Bonomi è presentato perfetto per il consumo e, se adeguatamente conservato, evolve e migliora nel tempo.
Abbinamenti
Se ne consiglia il consumo a tutto pasto; accompagna in modo sublime piatti delicati a base di pesce. Ottimo con i crostacei e crudité di mare. Da provare ache con la tartare di manzo.
Informazioni tecniche
• Contenuto in solfiti: 82 mg/l (-65% limite di legge)
• Zuccheri: 4 gr/l
• Acidità: 7,6
• PH: 3,02
• Nome Vigneto: CruPerdu
• Collocazione: Franciacorta – Coccaglio
• Sesto d’impianto: 2 x 0,80 m
• Anno d’impianto: 1994 – 2000 – 2001 – 2004
• Ettari: 4
• Densità: 5 500
• Resa: 90 q/Ha
• Bottiglie Prodotte annue: 45 000
Grado alcolico
12,5% Volume
Temperatura di servizio
6 - 8°C
Riconoscimenti e Premi
2018
Franciacorta Brut Cru Perdu
Medaglia d’Oro- 92 punti nella guida Gilbert & Gaillard
Franciacorta Brut Cru Perdu S.A.
4 stelle nella guida Vini Buoni d’Italia
Franciacorta Brut CruPerdu
4 Rose nella guida Viniplus 2018 di Associazione Italiana Sommelier
Franciacorta Brut CruPerdu
92 punti Medaglia d’Oro nella guida Gilbert & Gaillard 2018
Franciacorta Brut CruPerdu
91 punti nel Blind Tasting di Andreas Larsson 2018, Miglior Sommelier del Mondo nel 2007
2017
Franciacorta Brut CruPerdu
Rosa d’oro nella guida Viniplus 2017 dell’Associazione Italiana Sommelier
Franciacorta Brut CruPerdu
Medaglia di Bronzo al concorso Rodeo Uncorked
2016
Medaglia d’Argento per CruPerdu al CSWWC 2016 di Tom Stevenson
CruPerdu Brut
Medaglia d’Oro (90 punti!) nella guida e nel magazine Gilbert & Gaillard
CruPerdu
89 punti nella WINE ENTHUSIAST Buying Guide, dicembre 2016
Franciacorta Brut CruPerdu
5 Grapes in Bibenda 2016 guide
2015
CruPerdu
88 punti su WINE ENTHUSIAST, Buying Guide
Franciacorta Brut CruPerdu
Medaglia d’Argento agli International Sparkling Awards Milano
2013
Medaglia di Bronzo all’International Wine Challenge di Londra 2013
Medaglia d’Oro al Japan Wine Challenge
Cruperdu brut docg riserva 42,00 €

Franciacorta Brut CruPerdu Riserva 2008
CruPerdu Riserva 2008 nasce dalle più storiche vigne di Pinot Nero e Chardonnay. In questi vigneti la resa è ancora più bassa rispetto a quella imposta dal disciplinare del Franciacorta; questo permette una maggiore concentrazione di sapori e aromi in pochi grappoli, garantendo così una qualità superiore con una produzione rara e limitata.
Colore
Vino dal color giallo paglierino carico e brillante, con spuma abbondante, perlage finissimo e interminabile.
Profumo
Un profumo ricco e complesso, connnote di pasticceria, di agrume candito, vaniglia e miele d’acacia.
Sapore
La bocca è elegante e piena di gusto, dotata di grande slancio e persistenza, come un vero fuoriclasse.
In Vigna
Per la sua posizione geografica, Castello Bonomi è una delle prime aziende ad effettuare la vendemmia, rigorosamente a mano e utilizzando piccole casse. Per il Franciacorta CruPerdu Castello Bonomi si va normalmente dal 10 agosto al 25 agosto, con meticolosa selezione dei grappoli.
Resa media per ettaro
40-50 q/Ha
Vinificazione
Dopo la pressatura soffice per estrarre solo il mosto fiore, la vinificazione avviene con l’ausilio delle tecniche a freddo, che consentono di esaltare i profumi e la finezza del vino; la fermentazione avviene ad una temperatura di circa 14°C. Dopo la prima fermentazione in acciaio e in legno, i vini detti “base” maturano per circa 8 mesi a temperatura controllata fino alla preparazione della cuvée.
Un lungo periodo a contatto coi lieviti, 87 mesi, e il lavoro costante e paziente dello Chef de Cave, hanno permesso a questo Franciacorta di esprimere al meglio le caratteristiche microclimatiche del Monte Orfano, con note evolutive positive. Segue poi un affinamento in bottiglia.
Abbinamento
Franciacorta di grande struttura che accompagna magnificamente sofisticate crudité di pesce come ostriche e tartare di tonno e specialità di carne come il manzo all’olio, piatto tipico della tradizione bresciana.
Prospettiva di consumo
Se adeguatamente conservato, mantiene e anzi migliora nel tempo le proprie caratteristiche qualitative. Per goderne appieno, si consiglia di lasciarlo respirare nel calice qualche minuto prima del consumo.
Grado alcolico
12,5% Volume
Temperatura di servizio
6-8°C
Riconoscimenti e Premi
2018
Franciacorta Brut CruPerdu Riserva 2008
tra i 50 Migliori Vini “da bere subito” secondo Guida L’Espresso 2018
Franciacorta Brut CruPerdu Riserva 2008
5 Grappoli Guida Bibenda 2018
Franciacorta Brut CruPerdu Riserva 2008
Grande Vino Guida Slow Wine 2018
Franciacorta Brut CruPerdu Riserva 2008
4 viti Guida AIS Vitae 2018
Franciacorta Brut CruPerdu Riserva 2008
4 Stelle + Golden Star Vini Buoni d’Italia 2018
Franciacorta Brut CruPerdu Riserva 2008
Grande Esordio 2018 nella Guida I Vini di Veronelli
Saten brut docg 24,00 €

Franciacorta Satèn
Il Satèn è il Franciacorta brut più morbido di Castello Bonomi, grazie al caratteristico 100% di uve Chardonnay e alla minor pressione, come da disciplinare. Conferma altresì le caratteristiche del proprio terroir: mineralità e complessità ne fanno un fuoriclasse della categoria.
Uve
Chardonnay 100%
In Vigna
Blanc de blanc di Castello Bonomi, il Franciacorta Brut Satèn è uno Chardonnay in purezza.
In Cantina
Dopo la pressatura soffice, per estrarre solo il mosto fiore, una parte dello Chardonnay fermenta in vasche di acciaio termocondizionate per circa 8 mesi e contemporaneamente un’altra parte fermenta in piccole botti di rovere. I due vini, dopo l’affinamento, vengono sapientemente miscelati. Al “tirage” un’aggiunta contenuta dello sciroppo per la presa di spuma riduce lo sviluppo della pressione.
L’affinamento in bottiglia dura 30 mesi prima della sboccatura; il vino affina poi per almeno altri lunghi mesi in bottiglia.
In Degustazione
Paglierino brillante, illuminato da bollicine fini e persistenti. Ventaglio olfattivo incentrato su fiori di campo, camomilla, mela fuji e susina gialla. Accenni di erbe aromatiche, maggiorana e mandorla fresca. Sorso cremoso ed elegante, di buon equilibrio tra l’impianto fresco-sapido e la ricca struttura. Persistente il finale, su ritorni di mandorla e agrumi.
Plus
Il Satèn è il brut più morbido di Castello Bonomi, grazie al caratteristico 100% di uve Chardonnay e alla minor pressione, come da disciplinare. Conferma altresì le caratteristiche del proprio terroir: mineralità e complessità ne fanno un fuoriclasse della categoria.
Consumo ideale
Il Satèn è presentato pronto al consumo e, se adeguatamente conservato, mantiene e anzi migliora nel tempo le proprie caratteristiche qualitative.
Abbinamenti
Ideale come aperitivo, è consigliato come Franciacorta a tutto pasto in accompagnamento a menu di pesce.
Consigliato con antipasti di pesce come le capesante al forno e gli scampi al vapore profumati agli agrumi. Perfetto anche con primi come i ravioli alla coda di rospo o il risotto con i canestrelli.
Informazioni tecniche
• Contenuto in solfiti: 78 mg/l (-67% limite di legge)
• Zuccheri: 6 gr/l
• Acidità: 8,1
• PH: 3
• Nome Vigneto: Villino sul monte
• Collocazione: Franciacorta – Coccaglio
• Sesto d’impianto: 2 x 0,80 m
• Anno d’impianto: 2000 – 2001 – 2004 – 2006 – 2007
• Ettari: 4
• Densità: 5 500
• Resa: 100 q/Ha
• Bottiglie Prodotte annue: 18 000
Grado alcolico
12,5% Volume
Temperatura di servizio
6- 8°C
Riconoscimenti e Premi
2018
Franciacorta Satèn
Medaglia d’Oro- 93 punti nella guida Gilbert & Gaillard
2015
4 Rose Camune, guida Viniplus 2015
Satèn
89 punti su WINE ENTHUSIAST, Buying Guide
Franciacorta Satèn
Medaglia d’Argento agli International Sparkling Awards Milano
2013
Medaglia d’Argento all’International Wine Challenge di Londra 2013
Dosage zero millesimato docg 28,00 €

Franciacorta Millesimato Dosage Zéro
Il Franciacorta Millesimato Dosage Zéro Castello Bonomi è la grande sfida dello chef de cave alla ricerca di una perfezione immacolata, nuda davanti al giudizio del tempo e dell’assaggio. Con il Franciacorta Millesimato Riserva Dosage Zéro si combinano la ricerca della perfezione nelle annate migliori con la naturalità di una scelta di cantina che esclude qualsiasi compromesso.
Uve
Chardonnay 50%, Pinot nero 50%
In Vigna
Il Dosage Zéro Castello Bonomi è il frutto di un’attenta cuvée di Chardonnay e Pinot Nero in pari proporzioni.
In Cantina
La pressatura è soffice per estrarre solo il mosto fiore. Ogni accorgimento è messo in atto al fine di ottenere una qualità senza compromessi.
Il Pinot Nero, dopo la prima fermentazione, matura per circa 8 mesi in vasche d’acciaio termocondizionate. Successivamente viene miscelato allo Chardonnay che ha fermentato in piccole botti di rovere per circa 8 mesi. Questa Cuvée, dopo la rifermentazione, matura per oltre 50 mesi prima della sboccatura e poi affina ulteriormente in bottiglia per raggiungere l’equilibrio perfetto.
In Degustazione
Un vino giallo paglierino brillante, dal fine perlage. Al naso spiccano le note di frutti bianchi, vaniglia e la sinfonia di sfumature agrumate e vegetali su cui si distinguono le deliziose note di crosta di pane appena sfornato, essenziali e chiare. Di stoffa setosa ed effervescenza cremosa, presenta un’inegualiabile armonia d’insieme.
Plus
Il Franciacorta Millesimato Dosage Zéro Castello Bonomi è la grande sfida dello Chef de Cave alla ricerca di una perfezione immacolata, nuda davanti al giudizio del tempo e dell’assaggio. Con il Dosage Zéro si combinano la ricerca della perfezione nelle annate migliori con la naturalità di una scelta di cantina che esclude qualsiasi compromesso.
Consumo ideale
La notevole struttura fornita dal Pinot Nero supporta una lunga persistenza d’aromi e gli dona una stabilità che garantisce longevità e sopratutto la capacità di evolvere nel tempo donando sublimi sensazioni negli anni a venire.
Abbinamenti
Se ne consiglia il consumo a tutto pasto con crudité di pesce e crostacei o con lo stoccafisso norvegese.Ottimo con il carpaccio di sarago o con un risotto di scampi. Afrodisiaco con le ostriche.
Informazioni tecniche
• Contenuto in solfiti: 73 mg/l ( -69% limite legale)
• Zuccheri: 1 gr/l (non aggiunti)
• Acidità: 8
• PH: 3
• Nome Vigneto: Cervino
• Collocazione: Franciacorta – Coccaglio
• Sesto d’impianto: 2 x 0,80 m
• Anno d’impianto: 1993 – 2000 – 2002 – 2004
• Ettari: 2
• Densità: 5500
• Resa: 80 q/Ha
• Bottiglie Prodotte annue:10000
Grado alcolico
12,5% Volume
Temperatura di servizio
6 - 8°C
Riconoscimenti e Premi
2018
Franciacorta Dosage Zéro
Medaglia d’Oro- 94 punti nella guida Gilbert & Gaillard 2018
Franciacorta Dosage Zéro 2010
5 Grappoli Guida Bibenda 2018
Franciacorta Millesimato Dosage Zéro 2010
4 Stelle Vini Buoni d’Italia 2018
Franciacorta Millesimato Dosage Zèro 2010
3 Stelle nella Guida I Vini di Veronelli
Franciacorta Millesimato Dosage Zèro 2010
4 Viti (Certificato di Eccellenza) nella guida Vitae 2018, edita da Associazione Italiana Sommelier
Franciacorta Millesimato Dosage Zèro 2010
92 punti nel Blind Tasting di Andreas Larsson 2018, Miglior Sommelier del Mondo nel 2007
2017
Dosage Zéro 2009
4 Stelle nella guida Vini Buoni d’Italia 2017
Dosage Zéro 2009
5 GRAPPOLI nella guida Bibenda 2017
2016
Dosage Zéro 2009
94 punti (TOP tra i Pas Dosé) sul sito GardiniNotes by Luca Gardini
Dosage Zero Millesimato 2009
Medaglia d’Oro (90 punti) nella guida Gilbert & Gaillard
Dosage Zéro 2010
presente nella WINE ENTHUSIAST Buying Guide, dicembre 2016
2015
4 Rose Camune, guida Viniplus 2015
2014
Premio TOP HUNDRED Il Golosario 2014
Rosé brut docg 25,50 €

Franciacorta Brut Rosé
Il Franciacorta Rosé Castello Bonomi è un purosangue nervoso e bellissimo, un vero Pinot Noir in purezza, vinificato in rosa. Ed è realmente inconfondibile con il suo magnifico color rosa carico.
Uve
Pinot nero 100%
In Vigna
I 24 ettari di splendidi vigneti dell’azienda agricola Castello Bonomi si estendono in un piccolo prezioso paradiso nella zona più a sud della Franciacorta.
La vendemmia avviene dal 15 agosto al 20 agosto con meticolosa selezione dei grappoli prima della pressatura.
In Cantina
Dopo la pressatura soffice per estrarre solo il mosto fiore, la vinificazione avviene con l’ausilio delle tecniche a freddo per esaltare i profumi e la finezza del vino, con fermentazione a temperature di circa 14°C. Il vino base, dopo la prima fermentazione in acciaio, matura per circa 6 mesi a temperatura controllata.
Dopo la rifermentazione in bottiglia, il Franciacorta Rosè Castello Bonomi matura per un minimo di 24 mesi in bottiglia prima della sboccatura, continua poi l’affinamento in bottiglia.
In Degustazione
Tonalità rosa buccia di cipolla dorata molto attraente con riflessi ambrati. Al naso spiccano note di fragole selvatiche, rosa e pane tostato. In bocca è persistente, ampio e vivace. Una bollicina equilibrata con sapori di frutta rossa intensi che portano in una finitura molto pulita e fresca.
Plus
Un Pinot Nero in purezza.
24 mesi sui lieviti.per donare grande freschezza e fragranza.
Esprime al meglio le caratteristiche del Pinot Nero.
Abbinamenti
Ottimo vino di apertura, accompagna in modo sublime antipasti di pesce, crostacei e molluschi.
Informazioni tecniche
• Contenuto in solfiti: 72 mg/l (-69% limite di legge)
• Zuccheri: 6 gr/l
• Acidità: 7,5
• PH: 3,10
• Nome Vigneto: Terrazze
• Collocazione: Franciacorta – Coccaglio
• Sesto d’impianto: 2 x 0,80 m
• Anno d’impianto: 1993 – 2006
• Ettari: 2
• Densità: 5 500
• Resa: 100 q/Ha
• Bottiglie Prodotte annue: 10 000
Grado alcolico
12,5% Volume
Temperatura di servizio
6 - 8°C
Riconoscimenti e Premi
2018
Franciacorta Brut Rosè S.A.
Medaglia d’Oro- 93 punti nella guida Gilbert & Gaillard 2018
Franciacorta Brut Rosè
4 Grappli nella guida Bibenda 2018
Franciacorta Brut Rosè
91 punti nel concorso 5 Star Wines Vinitaly 2018
2016
Brut Rosè
Medaglia d’oro (92 punrti!!) nella guida Gilbert & Gaillard
2015
Rosè
89 punti su WINE ENTHUSIAST, Buying Guide
Franciacorta Brut Rosé
Medaglia d’Argento agli International Sparkling Awards Milano
2011
Medaglia d’Oro al Concours Mondial du Pinot Noir 2011, Svizzera
Rosé lucrezia riserva cuvée extra brut docg 93,50 €

Franciacorta Cuvée Lucrezia Rosé
Un Pinot Nero in purezza, vinificato in rosé. Il Franciacorta Cuvée Lucrezia Rosé si presenta carico e puro. Gli eleganti riflessi aranciati e le sfumature brillanti ne conferiscono un fascino seducente. Gli oltre 80 mesi sui lieviti regalano al palato forte espressività e un ventaglio di grandi sensazioni, rendendo questo vino il gioiello della nostra azienda.
Uve
Pinot nero 100%
In Vigna
I vigneti di Castello Bonomi – che si collocano a 275 metri sopra il livello del mare – si estendono in un piccolo paradiso nella zona più a sud della Franciacorta. Qui nasce un Franciacorta Rosé di esclusiva eccellenza, ottenuto al 100% da uve di Pinot Nero. L’alta qualità di questi grappoli si rivela appieno nell’assoluta eleganza e purezza del Franciacorta Rosé Lucrezia Riserva.
In Cantina
Dai sapienti metodi di vinificazione e dall’esperienza ultra trentennale dello Chef de Cave Luigi Bersini nasce un Lucrezia Rosé Riserva che ha riposato oltre 80 mesi sui lieviti e che oggi è in grado di esprimere tutta la sua corposità e raffinatezza. Gli ulteriori 24 mesi di affinamento in bottiglia completano l’equilibrio del vino.
In Degustazione
Il Pinot Nero dona al colore un’intensa tonalità. Il rosa si presenta carico, donando al vino un fascino seducente. Caratteristici gli eleganti riflessi aranciati e le sfumature brillanti. La spuma è abbondante ed esuberante con un perlage molto fine, persistente e sottile. Bouquet delicato e fresco con sentori di rosa canina, frutti di bosco e dolci note agrumate. Al palato è suadente ed elegante. Il gusto ricco e minerale risulta austero ma molto pulito, giustamente tannico e caratterizzato da delicati sentori di spezie.
Plus
Grande sapidità e mineralità.
Fascino seducente; gli oltre 80 mesi sui lieviti regalano al palato forte espressività e un ventaglio di grandi sensazioni, rendendo questo vino il gioiello della nostra azienda.
Abbinamenti
Il raggiungimento della perfetta maturità fenolica dei grappoli di Pinot Nero conferisce al vino il giusto equilibrio tra delicatezza e vigore, rendendolo estremamente versatile e in grado di soddisfare le richieste più particolari.
Il Pinot Nero, protagonista indiscusso di questo vino, regala la giusta intensità che lo rende adatto alle grandi occasioni. Grazie all’elegante struttura accompagna magistralmente sia piatti a base di carne (anatra o carni bianche, oltre al piatto tipico del territorio: manzo all’olio) ma anche sofisticate ricette di pesce (crostacei, salmone affumicato, umidi di pesce).
Informazioni tecniche
• Contenuto in solfiti: 60 mg/l (-74% limite di legge)
• Zuccheri: 2 gr/l
• Acidità: 8
• PH: 3
• Nome Vigneto: Terrazze
• Collocazione: Franciacorta – Coccaglio
• Sesto d’impianto: 2,5 x 1,5 m
• Anno d’impianto: 1985
• Ettari: 1
• Densità: 2 800
• Resa: 80 q/Ha
• Bottiglie Prodotte annue: 700
Grado alcolico
12,5% Volume
Temperatura di servizio
8 - 10°C
Riconoscimenti e Premi
2018
Franciacorta Extra Brut Rosè Cuvèe Lucrezia
Tre stelle (TOP) nella guida i Vini di Veronelli 2018
2016
Rosè Lucrezia Riserva 2006
5 GRAPPOLI nella guida Bibenda 2016
Rosè Lucrezia Riserva 2006
4 T (= vino eccellente) nella guida VITAE 2016
Lucrezia etichetta nera extra brut docg 96,00 €

Franciacorta Cuvée Lucrezia Etichetta Nera
Il Franciacorta Cuvée Lucrezia Etichetta Nera è l’emblema dell’eccellenza di Castello Bonomi, 5 grappoli su Bibenda 2014, Oscar del Vino 2014 e 3 Bicchieri sulla Guida del Gambero Rosso 2015.
Il Franciacorta più premiato degli ultimi anni e a ben 10 anni dalla vendemmia!
Cuvée Lucrezia Etichetta Nera Castello Bonomi è un Franciacorta esclusivo, ottenuto da Pinot Nero in purezza.
Cura maniacale, grande esperienza e pazienza sono le chiavi del successo di questo Franciacorta: minimo 70 sono i mesi che Cuvée Lucrezia Etichetta Nera passa sui lieviti in bottiglia prima della sboccatura.
Uve
Pinot nero 100%
In Vigna
Dai vigneti più vecchi di Castello Bonomi – ubicati a 275 metri slm – nasce un Franciacorta esclusivo, ottenuto da Pinot Noir in purezza. La cuvée è prodotta esclusivamente nelle grandi annate, in cui la maturità delle uve raggiunge un equilibrio tale da assicurare longevità e armonia perfetta.
Per questa Riserva 2006, la vendemmia è stata compiuta nella seconda decade di agosto, con meticolosa selezione dei grappoli, da questa annata nasce un vino sapido e con una grande struttura, di estrema eleganza finezza.
In Cantina
Per mezzo di pressatura soffice è estratto solo il mosto fiore. La vinificazione avviene con l’ausilio delle tecniche a freddo. Ogni accorgimento è messo in atto al fine di ottenere una qualità senza compromessi. Il vino compie la prima fermentazione e dopo 8 mesi di riposo sui lieviti, è pronto per l’assemblaggio e la spumantizzazione.
Un lunghissimo affinamento sui lieviti è la chiave del successo del Franciacorta Castello Bonomi Cuvée Lucrezia Etichetta Nera, che infatti matura per un minimo di 70 mesi prima della sboccatura. Dopo il dégorgement riposa per un ulteriore lungo periodo al fine di conseguire la perfetta armonia.
In Degustazione
Franciacorta dal colore paglierino sfavillante, impreziosito da un perlage finissimo e interminabile. L’esordio al naso è fragrante, su note di boulangerie, prima di assestarsi su albicocca e nespola, con delicati ricordi di erbe aromatiche e agrumate. In bocca è sapido e di vivace freschezza, lasciando spazio ad un’elegante cremosità.
Plus
Il Franciacorta Cuvée Lucrezia Etichetta Nera è l’emblema dell’eccellenza di Castello Bonomi, Una produzione di nicchia che solleva ai massimi vertici le scelte tipiche della nostra tenuta e cantina per esemplificare una volta di più quali gioie Castello Bonomi sappia esprimere sotto i cieli della Franciacorta grazie alla straordinaria longevità dei propri vini.
Consumo ideale
Se adeguatamente conservato, mantiene e anzi migliora nel tempo le proprie caratteristiche qualitative. Per goderne appieno, si consiglia di lasciarlo riposare nel calice qualche minuto prima del consumo. Dopo tutti questi anni in bottiglia, non c’è fretta…
Abbinamenti
Splendido Franciacorta per le grandi occasioni, accompagna magnificamente piatti a base di pesce o carni bianche pregiate. Sublime con l’aragosta in bellavista.
Informazioni tecniche
• Contenuto in solfiti: 80 mg/l (-66% limite di legge)
• Zuccheri: 2 gr/l
• Acidità: 8,20
• PH: 2,97
• Nome Vigneto: Terrazze
• Collocazione: Franciacorta – Coccaglio
• Sesto d’impianto: 2,5 x 1,5 m
• Anno d’impianto: 1985
• Ettari: 1
• Densità: 2 800
• Resa: 50-60 q/Ha
• Bottiglie Prodotte annue: 3 000
Grado alcolico
13% Volume
Temperatura di servizio
6 - 8°C
Riconoscimenti e Premi
2018
Franciacorta Lucrezia Etichetta Nera 2006
3 Stelle nella Guida I Vini di Veronelli
2017
Lucrezia Etichetta Nera 2006
4 T (Certificato di Eccellenza) nella guida VITAE 2017, edita da Associazione Italiana Sommelier
Lucrezia Etichetta Nera 2006
4 Stelle e Corona nella guida Vini Buoni d’Italia 2017
Lucrezia Etichetta Nera 2006
5 GRAPPOLI nella guida Bibenda 2017
Lucrezia Etichetta Nera 2006
Grande Esordio (simbolo
Trifoglio Blu, 94 punti) nella guida Veronelli 2017
2016
Extra Brut Lucrezia Etichetta Nera
Medaglia d’Oro (93 punti!!) nella guida Gilbert & Galliard
Lucrezia Etichetta Nera extra-brut 2006
89 punti su WINE ENTHUSIAST Buying Guide, dicembre 2016
2015
3 BICCHIERI – Gambero Rosso 2015
4 T (Attestato di Eccellenza), guida Vitae 2015
4 Rose Camune, guida Viniplus 2015
Lucrezia Etichetta Nera
Medaglia d’Oro agli International Sparkling Awards Milano
2014
Oscar del Vino come “Miglior Vino Spumante”
2013
5 Grappoli – Guida Bibenda 2014