CASTELVECCHI
Capotondo chianti classico docg 11,00 €

Chianti Classico Docg Capotondo 2015
In vigna
Sangiovese 88% e Canaiolo 12%, in perfetta armonia, un connubio che rappresenta il territorio con tutta la sua storia millenaria, l’assoluta unicità degli ambienti naturali trasformati nei secoli dalla mano sapiente dell’uomo, i segreti di cantina tramandati di generazione in generazione. “Capotondo” rappresenta l’interpretazione autentica del Chianti Classico secondo la Premiata Fattoria di Castelvecchi: equilibrio tra fragranza e morbidezza, fra frutto e struttura. L’annata 2015 è stata caratterizzata da un’estate molto calda e secca, con piogge che si sono concentrate nel mese di agosto. Questo caldo ha contribuito a creare vini carichi di corpo, esaltando profumi vinosi e floreali. La vendemmia è stata di ottima qualità, grazie alle elevate temperature tutti i vigneti hanno raggiunto una perfetta maturazione. La raccolta è iniziata il primo ottobre ed è terminata il 26 ottobre, con vendemmie parcellizzate per ottenere il massimo da ogni cru.
In cantina
Le uve vengono raccolte e selezionate con cura. La macerazione è di media durata e si protrae per 25/30 giorni. Il vino è quindi posto ad affinare in serbatoi d’acciaio fino al mese di dicembre, successivamente effettua un passaggio in botte grande e barrique di terzo o quarto passaggio per 10-12 mesi, che permette di ottenere la maturazione dei tannini. Segue un affinamento in bottiglia per 8 mesi.
In degustazione
Colore rosso carico con gradevoli tonalità violacee. Buon corpo, buona acidità e freschezza, con note floreali prevalenti, sentori di rosa rossa e viola. Il profumo di frutti rossi prevale, con tendenze al frutto maturo come frutto di bosco, mirtillo, ciliegia e prugna, leggermente speziato. Un vino di grande armonia, tipico ed equilibrato, di grande carattere.
Plus
Spiccata personalità che esalta la posizione di Castelvecchi, situata tra i 400 e i 600 metri d’altitudine. Un vino che promette di evolvere in modo sublime nel tempo, esprimendo una grande longevità.
Abbinamenti gastronomici
Vino di ampia bevibilità, ottimo a tutto pasto e per accompagnare primi piatti saporiti, carni rosse al forno, costate e formaggi di media stagionatura.
Provalo in abbinamento a Fettuccine Alfredo, scopri la ricetta qui!
Formato bottiglia
750 ml
Grado alcolico
13,5% Volume
- Contenuto in solfiti: 80 mg/l
- Zuccheri: 0,5 gr/l
- Acidità: 6,2
- PH: 3,42
- Nome vigneto: Colle Petroso - Ciliegio - Vigna Maggio - Corto
- Collocazione: Radda in Chianti loc. Castelvecchi
- Sesto d'impianto: 2,5 m x 0,80 m - 2,80 m x 1 m
- Anno d'impianto: 1990-2008
- Ettari: 11
- Densità: 3500-5000
- Resa: 65 q/Ha
- Bottiglie prodotte annue: 60000
Riconoscimenti e Premi
2018
Chianti Classico Capotondo 2015
90 punti Guida Gilbert & Gaillard 2018
Chianti Classico Capotondo 2015
4 grappoli Bibenda 2018
Chianti Classico Capotondo
Medaglia d’Argento Texsom International Wine Awards
Chianti Classico Capotondo 2015
Medaglia d’Argento, 90 punti al concorso Decanter Wine Awards 2018
Chianti Classico Capotondo 2015
90 punti nella Wine Enthusiast buying guide di Kerin O’Keefe
2017
Capotondo 2014
Medaglia d’Argento (91 punti) ai Decanter Asia Wine Awards 2016
Capotondo 2014
Medaglia d’Oro + Campione nella sua categoria + Campione Regionale al Rodeo Uncorked International Wine Competition 2017, Texas
Capotondo 2014
Medaglia d’Oro (90 punti) nella guida Gilbert & Gaillard
Chianti Classico Capotondo 2014
1° classificato degustazione alla cieca- Radda nel Bicchiere
Chianti Classico Capotondo 2014 -90 punti Gilbert & Gaillard (FRANCIA)
Chianti Classico Capotondo 2014 -90 punti Wine Enthusiast (USA)
Chianti Classico Capotondo 2014-MEDAGLIA D’ARGENTO (91 punti) ai Decanter Asia Wine Awards 2016
Chianti Classico Capotondo 2014 -1° classificato all’8° degustazione alla cieca organizzata in occasione di Radda nel Bicchiere 2017 (ITALIA)
Lodolaio chianti classico riserva docg 17,50 €

Chianti Classico Riserva Docg Lodolaio
In vigna
Lodolaio nasce in un terroir unico al mondo per microclima e caratteristiche del terreno, posto a 500-600 mt di altitudine, da uve Sangiovese ottenute dalla riproduzione tramite selezione massale di viti di origine antichissima, veropatrimonio aziendale. Matura nell’antica Cantina di Castelvecchi, sotto le volte
del castello millenario.
Tutti questi elementi concorrono ad assicurare un risultato eccellente in termini di equilibrio tra potenza ed eleganza.
Questa riserva nasce da un’attentissima selezione delle uve, che sono state raccolte il più tardi possibile per massimizzare la maturazione dei grappoli.
In cantina
La macerazione si protrae per oltre 30 giorni. Il vino, dopo una prima decantazione, affina per 12 mesi in barrique di primo passaggio. Dopo due anni di cantina viene quindi imbottigliato ed affina per un altro anno in bottiglia prima di essere pronto per la vendita.
In degustazione
Colore rosso deciso e vivace con riflessi viola. Profumo fresco, complesso con un frutto intenso che ricorda i sentori della frutta a bacca rossa come la ciliegia , il ribes, la mora e il lampone. La speziatura riconduce alla liquirizia, chiodi di garofano, cannella, pepe e cioccolato fondente con un finale alla vaniglia. Al gusto si presenta caldo ed avvolgente con un tannino elegante, soprattutto in quest’annata dove la selezione dei grappoli è stata più rigorosa e per il prolungamento della vendemmia.
Plus
Bouquet elegante.
Vino di grande equilibrio, da meditazione.
Abbinamenti gastronomici
Indicato per accompagnare piatti di carni rosse brasate o cotte alla brace e cacciagione.
Formato bottiglia
750 ml
Grado alcolico
14% Volume
- Contenuto in solfiti: 80 mg/l
- Zuccheri: 1 gr/l
- Acidità: 5,5
- PH: 3,45
- Nome vigneto: Ontani - Giardino - Poggione
- Collocazione: Radda in Chianti loc. Castevecchi
- Sesto d'impianto: 2,5 m x 0,8 m
- Anno d'impianto: 1990 - 2000
- Ettari: 6
- Densità: 5000
- Resa: 50 q/Ha - 65 q/Ha
- Bottiglie prodotte annue: 12000
Riconoscimenti e Premi
2018
Chianti Classico Riserva Lodolaio 2013
93 punti Guida Gilbert & Gaillard 2018
Chianti Classico Riserva Lodolaio 2013
4 grappoli Bibenda 2018
Chianti Classico Riserva Lodolaio 2014
3 stelle (TOP) nella guida I Vini di Veronelli
Chianti Classico Riserva Lodolaio 2012 – 94 punti Gilbert & Gaillard (FRANCIA)
Chianti Classico Riserva Lodolaio 2012 – 88 punti Wine Enthusiast (USA)
Madonnino della pieve chianti classico gran selezione docg 39,50 €

Chianti Classico Gran Selezione Docg Madonnino della Pieve 2013
In vigna
Madonnino della Pieve, Chianti Classico Gran Selezione, nasce da uve Sangiovese in purezza, coltivate nel vigneto chiamato Madonnino che si estende
di fronte alla Pieve di Santa Maria Novella in Castelvecchi. Questa vigna, tra le più antiche del Chianti, offre grappoli eccezionali che, sapientemente gestiti
producono, anche grazie a più passaggi vendemmiali (qualora l’annata lo richieda), la complessità straordinaria di un vino indimenticabile. Madonnino
della Pieve è prodotto solo nelle annate migliori.
In cantina
Le uve sono raccolte a mano a perfetta maturazione e la macerazione si protrae per 40 giorni. Il Madonnino della Pieve è affinato per 42 mesi, di cui 24
legno, ben oltre i 30 mesi previsti dalla legislazione vinicola vigente. Affina poi per altri 10 mesi in bottiglia.
In degustazione
Colore rosso profondo, con preziose sfumature granata.
Il profumo: è complesso, con note fruttate che evolvono in un interessante bouquet di spezie, dalla vaniglia al pepe.
Un vino espressivo, di ampia struttura, complesso ed intrigante, dimostra un fantastico equilibrio, con un finale lungo e appagante.
Plus
Massima espressione del concetto di Chianti secondo la filosofia di Castelvecchi.
Eleganza, carattere e tutte le potenzialità del Sangiovese in un unico calice.
Punteggi internazionali più alti nella sua categoria.
Abbinamenti gastronomici
Meraviglioso per accompagnare piatti di carni rosse brasate o cotte alla brace e cacciagione o da meditazione.
Provlo in abbinamento a Rib Eye Steak, scopri la ricetta qui!
Grado alcolico
14,5% Volume
- Contenuto in solfiti: 70
- Zuccheri: 0,5 gr/l
- Acidità: 6,9
- PH: 3,40
- Nome vigneto: Madonnino
- Collocazione: Radda in Chianti loc. Castelvecchi
- Sesto d'impianto: 3 m x 1,2 m
- Anno d'impianto: 1950
- Ettari: 3
- Densità: 2700
- Resa: 40 q/Ha
- Bottiglie prodotte annue: 7000
Premi e riconoscimenti
Chianti Classico Gran Selezione Madonnino della Pieve 2012 – 94 punti Guida Gilbert & Gaillard 2018
Chianti Classico Gran Selezione Madonnino della Pieve 2010 – 95 punti Gilbert & Gaillard (FRANCIA)
Chianti Classico Gran Selezione Madonnino della Pieve 2010 – 93 punti Falstaff (AUSTRIA)
Chianti Classico Gran Selezione Madonnino della Pieve 2010 – 91 punti Wine Enthusiast (USA)
Chianti Classico Gran Selezione Madonnino della Pieve 2010 – 91 punti nella degustazione dei due migliori sommelier del mondo Markus Del Monego e Andreas Larsson
Chianti Classico Gran Selezione Madonnino della Pieve 2010 – Premio TOP HUNDRED 2016 – Paolo Massobrio e Marco Gatti
Solana igp toscana 44,00 €

Toscana IGP Solana 2013
In Vigna
Prodotto solo nelle annate più favorevoli, Solana nasce in un terroir unico al mondo per microclima e caratteristiche del terreno, posto a 500-600 mt di altitudine, da uve Sangiovese, Merlot e Syrah ottenute da una riproduzione tramite selezione massale.
Le uve provengono dagli storici vitigni di Sangiovese e Merlot, che si uniscono in perfetto equilibrio con i più recenti vitigni di Syrah, perfettamente adattati a questo territorio.
In cantina
Le uve sono raccolte a mano a perfetta maturazione, e la macerazione si protrae per 40 giorni. Dopo una prima decantazione, il vino viene posto ad affinare in serbatoi di acciaio per pochi giorni, per poi essere trasferito in barrique di rovere di primo passaggio, queste rappresentano la selezione di legno più alta dell’azienda e prendono il nome di “selezione cuore”.
L’affinamento in barrique si protrae per 12 mesi. L’evoluzione si conclude con un affinamento in bottiglia che si protrae fino al raggiungimento della maturità ottimale.
In Degustazione
Colore rosso intenso, con sfumature porpora.
Il profumo è elegante e deciso, tra le note vegetali prevalgono le quelle floreali di viola, rosa ed erbe balsamiche. Spiccati sentori di frutti rossi come la mora, le fragoline di bosco e la frutta candita che evolvono in un delicato, raffinato bouquet di spezie.
In bocca risulta amplio ed elegante, prevalgono i tannini morbidi e sentori di spezie come chiodi di garofano e pepe, caffè e cioccolato. Piacevole sentore di vaniglia e ciliegie sotto spirito.
Plus
Il nome di questo vino rappresenta un omaggio allo storico proprietario di Premiata Fattoria di Castelvecchi, il marchese Abelardo Gutierrez de la Solana, che contribuì rendere a famoso questo territorio per la qualità del suo vino, apprezzato in Italia ed all’ estero già più di un secolo fa.
Abbinamenti gastronomici
Indicato come vino da meditazione, perfetto in abbinamento alle carni rosse, arrosti, cacciagione, selvaggina in umido e formaggi a pasta dura.
Grado alcolico
14,5% Volume
- Contenuto in solfiti: 80 mg/l (-47% limite legale)
- Zuccheri: 0,5 gr/l
- Acidità: 6.5
- PH: 3.48
- Nome vigneto: Giardino, Poggione
- Collocazione: Radda in Chianti, Località Castelvecchi
- Sesto d'impianto: 3m x 1.2m -2.5m x 0.8m
- Anno d'impianto: 1950-200
- Ettari: 6
- Densità: 2700- 5000
- Resa: 50 - 65 q/Ha
- Bottiglie prodotte annue: 1500
Riconoscimenti e Premi
2018
Solana IGP Toscana 2013
90 punti nel concorso 5 Star Wine di Vinitaly 2018