MALVIRA'
Barolo D.O.C.G. 36,50 €

Varietà di uva: 100% Nebbiolo
Vigneto: Boiolo - Comune di La Morra
Tipo di Terreno: argilloso, calcareo
Vinificazione: fermentazione e macerazione in acciaio per un periodo di 4 settimane
Maturazione: in fusti di legno per 20 mesi e affinamento per 12 mesi in bottiglia
Gradi: 15%
Colore: rosso rubino intenso con riflessi aranciati
Profumo: ampio di spezie, frutti neri, rosa appassita
Sapore: frutti neri, spezie, elegante, persistente con una trama tannica fitta
Abbinamenti: agnello, arrosti, filetto, brasato, selvaggina, formaggi stagionati
Barbera d'Alba Superiore San Michele D.O.C. 15,50 €

Varietà di Uva: 100% Barbera
Vigneto: San Michele
Tipo di Terreno: Argilloso calcareo
Periodo di Raccolta: ottobre
Vinificazione: fermentazione in vasche di acciaio
Maturazione: 24-27 mesi in fusti di legno
Gradi: 13 -14%
Colore: rosso rubino tendente al granato
Profumo: prugne, cassis, ciliegie marasche
Sapore: poderoso, intenso con sentori di frutta matura, spezie e cioccolato
Abbinamenti: carne di maiale, funghi, salumi, pasta con ragù, arrosti, selvaggina e formaggi di media stagionatura.
Riconoscimenti:
Vini d‘Italia - Gambero Rosso 2013 2 bicchieri per Barbera d'Alba Superiore San Michele D.O.C. 2007
Barbera d'Alba San Michele D.O.C. 11,50 €

Varietà di Uva: 100% Barbera
Vigneto: San Michele
Tipo di Terreno: argilloso e calcareo
Periodo di Raccolta: ottobre
Vinificazione: fermentazione in vasche di acciaio
Maturazione: 18-20 mesi in fusti di legno
Gradi: 13 -14%
Colore: rosso rubino
Profumo: prugne, cassis e ciliegie
Sapore: poderoso e intenso con gusto di frutta e vaniglia
Abbinamenti: carne di maiale, funghi, pasta con ragù, arrosti, minestre di legumi
Riconoscimenti:
I vini di Veronelli 2013 trifoglio 87/100 pti per Barbera d'Alba San Michele D.O.C. 2009
Bibenda - Vini d’Italia 2013 3 grappoli per Barbera d'Alba San Michele D.O.C. 2008
Roero Riserva Trinità D.O.C.G. 25,00 €

Varietà di Uva: 100% Nebbiolo
Vigneto: Trinità
Tipo di Terreno: argilloso calcareo, tendente al sabbioso
Periodo di Raccolta: ottobre
Vinificazione: fermentazione in acciaio
Maturazione: in fusti di legno per 24 mesi e 12 mesi in bottiglia
Gradi: 13 - 14%
Colore: rosso rubino con riflessi aranciati
Profumo: ampio di spezie, frutti neri, rosa appassita
Sapore: frutti neri e confettura di fragole, elegante, persistente con un tannino ben dosato
Abbinamenti: agnello, arrosti, filetto, brasato, selvaggina, formaggi stagionati
Riconoscimenti:
Vini d‘Italia - Gambero Rosso 2013 3 bicchieri rossi per Roero Riserva Trinità D.O.C.G. 2007
Slow Wine - Edizione Slow Foood 2013 menzione per Roero Riserva Trinità D.O.C.G. 2008
Le Guide de L'Espresso - Vini d‘Italia 2013 4 bottiglie 16.5/20 pti per Roero Riserva Trinità D.O.C.G. 2008
I vini di Veronelli 2013 3 stelle 91/100 pti per Roero Riserva Trinità D.O.C.G. 2007/2008
Bibenda - Vini d’Italia 2013 4 grappoli per Roero Riserva Trinità D.O.C.G. 2008
Roero Classico D.O.C.G. 11,50 €

Varietà di uva: 100% Nebbiolo
Vigneto: Trinità e Renesio
Tipo di Terreno: argilloso calcareo tendente al sabbioso
Periodo di Raccolta: ottobre
Vinificazione: fermentazione in acciaio inox
Maturazione: in fusti di legno per 20 mesi e affinamento per 12 mesi in bottiglia
Gradi: 14%
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: di viola, lampone, fragole e ribes nero
Sapore: persistente, delicatamente tannico, mirtillo e con note di frutta e vaniglia
Abbinamenti: pasta, carni arrostite e grigliate, pollo, formaggi di media stagionatura
Riconoscimenti:
Slow Wine - Edizione Slow Foood 2013 menzione per Roero D.O.C.G. 2009
I vini di Veronelli 2013 trifoglio 88/100 pti per Roero D.O.C.G. 2009
Bibenda - Vini d’Italia 2013 4 grappoli per Roero D.O.C.G.2009
Langhe Nebbiolo D.O.C. 10,50 €

Varietà di Uva: 100% Nebbiolo
Vigneto: Trinità e Mombeltramo
Tipo di Terreno: argilloso, calcareo, tendente al sabbioso
Periodo di Raccolta: ottobre
Vinificazione: fermentazione in vasche di acciaio
Maturazione: in fusti di legno per 18-24 mesi e 10 mesi in bottiglia
Gradi: 13 -14%
Colore: rosso rubino
Profumo: rosa appassita, lampone, tabacco, spezie
Sapore: note di tabacco e spezie, con un buon equilibrio tannico
Abbinamenti: salumi, carni rosse e selvaggina
Riconoscimenti:
Le Guide de L'Espresso - Vini d‘Italia 2013 2 bottiglie 15/20 pti per Langhe Nebbiolo D.O.C. 2008
Bibenda - Vini d’Italia 2013 3 grappoli per Langhe Nebbiolo D.O.C. 2008
VINIBUONI d’Italia 2013 4 stelle e corona per Langhe Nebbiolo D.O.C. 2008
Roero Arneis D.O.C.G. 8,50 €

Varietà di Uva: 100% Arneis
Vigneto: Renesio, Trinità, Saglietto, Bordoni e Prarino
Tipo di Terreno: argilloso, calcareo e sabbioso
Periodo di Raccolta: settembre
Vinificazione: fermentazione e maturazione in vasche di acciaio per 4-8 mesi
Gradi: 12.5 – 13.5 %
Colore: giallo paglierino brillante
Profumo: frutta fresca e agrumi
Sapore: fresco, sapido e fruttato
Abbinamenti: per ogni tipo di antipasti, pesce crudo, frutti di mare, pollo, pasta con verdure, formaggi freschi
Riconoscimenti:
Le Guide de L'Espresso - Vini d‘Italia 2013 3 bottiglie 15.5/20 pti per Roero Arneis D.O.C.G. 2011
Bibenda - Vini d’Italia 2013 3 grappoli per Roero Arneis D.O.C.G. 2010
Langhe Bianco Tre Uve D.O.C. 10,50 €

Varietà di Uva: 40% Chardonnay, 40% Sauvignon, 20% Arneis
Vigneto: Saglietto, Trinità e Cornarea
Tipo di Terreno: argilloso calcareo tendente al sabbioso
Periodo di Raccolta: settembre
Vinificazione: fermentazione in fusti di rovere seperata per varietà
Maturazione: in fusti di rovere per 10-12 mesi e 12 mesi in bottiglia
Gradi: 12.5 – 13.5%
Colore: giallo dorato intenso
Profumo e sapore: all’inizio della sua evoluzione emergono profumi e sapori di latticini e nocciola, che nel tempo si trasformano in intensi sentori di miele, ananas, frutta matura, agrumi canditi con retrogusto amarognolo
Abbinamenti: salmone, carni bianche, primi piatti tartufati, fritti. Formaggi erborinati
Riconoscimenti:
Go Wine 2013 rapporto qualità prezzo per Langhe Bianco Tre Uve D.O.C.
Langhe Bianco D.O.C. 6,00 €

Varietà di Uva: Arneis e Favorita
Vigneto: assemblaggio di più vigneti
Tipo di Terreno: calcareo, tendente al sabbioso
Periodo di Raccolta: Settembre
Vinificazione: Fermentazione a bassa temperatura e maturazione sui lieviti per 4 - 6 mesi
Colore: giallo paglierino scarico
Profumo: fruttato con lievi sentori floreali
Sapore: leggermente acidulo, secco con un finale piacevolmente fresco
Gradi: 12 -14% a seconda dell'annata
Abbinamenti: aperitivo, pinzimonio, piatti delicati di carne e pesce.
Sapore: fresco, sapido e fruttato
Abbinamenti: per ogni tipo di antipasti, pesce crudo, frutti di mare, pollo, pasta con verdure, formaggi freschi. Ideale per aperitivo.
Riconoscimenti:
Bibenda - Vini d’Italia 2013 4 grappoli per Langhe Bianco D.O.C. 2011