MARCHESI FUMANELLI
Terso bianco Veneto igp 16,50 €

Provenienza
Tenuta di Squarano, San Floriano
Vitigno
Garganega 50% - Trebbiano Toscano 50%
Vendemmia
Da uve raccolte in plateaux tra la seconda e terza decade di Settembre e con breve appassimento di 15 - 20 giorni
Vinificazione
Le uve vengono diraspate e poste a macerare con le bucce in pneumo-pressa con presenza di enzima per alcune ore. Il mosto viene separato e poi decantato staticamente con l'ausilio del freddo.
Invecchiamento
Dopo qualche giorno, avviata la fermentazione alcolica con controllo della temperatura in inox, il mosto viene passato in tonneaux da 500 L a un terzo del ciclo fermentativo dove vi rimane con periodici movimenti delle fecce e micro-oxigenazione fino a giugno. Si compone poi la cuvee che viene posto in acciaio inox e rimane a temperatura controllata per ulteriori 10 mesi prima dell' imbottigliamento
Caratteristiche organolettiche
Oro - verde, al naso conferisce note di fiori bianchi (acacia), miele e pietra focaia. In bocca troviamo un'ottima freschezza data da sapidità e complessata da fruttuosità che ricorda l'albicocca, la mela golden molto matura, per passare a erbe perenni come la menta e l'eucalipto, il tutto avvolto da ramini dolci di barriques e grande mineralità. Denso, rotondo ed intenso, dotato di un finale nitido e persistente. Un vino di rara eleganza
Alc. 13 % vol
Temperature di servizio 10 - 12°
Abbinamento primi con pesce, crostacei e piatti pesce, carni bianche e formaggi
Riconoscimenti:
MARCHESI FUMANELLI BIANCO IGT TERSO 2005 SPECIALE MENZIONE GUIDA VINI ESPRESSO 2011
Valpolicella classico dop superiore 11,00 €

Provenienza
Tenuta di Squarano, San Floriano
Vitigno
Corvina 40%, Corvinone 40%, Rondinella 20%
Vendemmia
I vigneti a pergola hanno un'età media di 25-30 anni, le spalliere con sistema a guyot a 2500 ceppi per ettaro invece hanno un età di 8 - 10 anni. La vendemmia viene eseguita a mano con una severa selezione delle uve nello stadio migliore di maturazione a fine Settembre/metà Ottobre.
Vinificazione
La fermentazione è a temperatura controllata, la lavorazione delle bucce avviene con soffici rimontaggi e delestage.
Invecchiamento
Segue un periodo di sosta in legno di 2° passaggio per 8-10 mesi, ed un'ulteriore maturazione in bottiglia per almeno 3 mesi
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino non eccessivamente intenso, netto sentore di frutta matura che ricorda la ciliegia e la marasca molto matura.
Alc. 13,5 % vol
Temperature di servizio 18 ° C
Abbinamento Ideale con i piatti di carne rosse e formaggi stagionat
Squarano Appassimento Valpolicella classico dop superiore 20,00 €

Provenienza
Da vigneti di proprietà sulla campagna di Squarano
Vitigno
Corvina Veronese 40%, Corvinone 50%, Rondinella 20%
Vendemmia
La vendemmia viene eseguita a mano nello stadio migliore di maturazione, riponendo una parte in appassimento (30% circa) in plateaux per 30/40 giorni nel mese di ottobre/novembre.
Vinificazione
Le vinificazioni avvengono separatamente con sistema gestito in fermentino.
Invecchiamento
Invecchiamento in tonneaux da 500 Lt. per 14-15 mesi ed un'ulteriore maturazione in bottiglia per almeno sei mesi.
Caratteristiche organolettiche
Colore intenso con riflessi viola. Profumo di frutta rossa, amarene e sottobosco, speziato.
Alc. 14 % vol
Temperature di servizio 18°
Abbinamento Vino di grande versatilità. Ideale con i piatti di carne rossa e formaggi stagionati
Pralongo igt Merlot/Corvina 28,00 €

Provenienza
Vigneti di Squarano
Vitigno
Merlot 50 %, Teroldego 30 %, Corvina 20 %
Vendemmia
Uve raccolte a mano nei migliori stadi di maturazione, Merlot in sovra-maturazione in pianta a fine settembre, Teroldego e Corvina invece su plateaux per un breve appassimento di 20 giorni.
Vinificazione
Vinificazione tradizionale in rosso di oltre un mese. Ad una lunga macerazione a freddo delle bucce segue una lenta fermentazione con lieviti spontanei e temperatura controllate. Giornaliere lavorazioni del cappello con rimontaggi all’aria e delestage. A seguito di naturali travasi all’aria, il vino sosta in barili di rovere da 500 litri per oltre 30 mesi.
Invecchiamento
L’unione delle uve Merlot in sovra-maturazione ed il tradizionale appassimento di Teroldego e Corvina creano un vino unico. La morbidezza e la dolcezza si fondono alla forza dei tannini ben maturi per evolvere in una esaltazione del gusto e la completa armonia.
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino dai riflessi violacei. Al naso frutta matura e spezie, etereo. In bocca deciso ed avvolgente, dal tannino elegante. Ritorno di piccoli frutti rossi come ribes e lampone. Persistente ed armonico.
Alc. Alcol 12,5%
Temperature di servizio 18 ° C
Abbinamento E' ideale come accompagnamento di antipasti, minestre e tipici piatti di pasta mediterranei
Amarone della Valpolicella dop Classico 35,00 €

Provenienza
Da vigneti selezionati all'interno della proprietà
Vitigno
Corvina 40%, Corvinone40% e Rondinella 20%. L'età media delle viti e di circa 40 anni con il tradizionale sistema di allevamento a Pergola Veronese.
Vendemmia
Le uve vengono raccolte a mano nella prima metà di ottobre in plateaux di legno da 5/6 kg. Una volta in fruttaio le uve riposano per 120 giorni con conseguente appassimento e concentrazione di tutti i componenti con una perdita in peso che arriva al 35/40%.
Vinificazione
Viene eseguita con tecnologia avanzata che consente il massimo rispetto delle uve, a seguito di una macerazione a freddo di 15 giorni vi è la fermentazione alcolica a temperatura controllata per 20 giorni. Il mosto viene lavorato con follature e rimontaggi ad una temperatura che non supera i 26°C.
Invecchiamento
Maturazione in tonneaux e barriques francesi per 30 mesi. Riposa in bottiglie per 8 mesi. Il vino può essere conservato per diversi anni, la permanenza in bottiglia consentirà un miglioramento delle sue caratteristiche.
Caratteristiche organolettiche
Di colore rosso rubino intenso con tendenze al granato. Profuma di frutta matura con una leggera nota di piccoli frutti a bacca rossa che si mescolano l'uno con l'altro in una nota di vaniglia dolce, leggermente speziata da noce moscata. E' leggero ed elegante con tannini morbidi che ne intensificano la "giovinezza".
Alc.16 % vol.
Temperature di servizio 18 ° C
Abbinamento ideale con i piatti di carne rossa e selvaggina; ottimo con formaggi stagionati
Riconoscimenti:
ROBERT PARKER 92/100 pti per FUMANELLI AMARONE DOC CLASSICO 2005
Amarone della Valpolicella dop Riserva Octavius 60,00 €

Provenienza
Da vitigni selezionati all'interno della Proprietà
Vitigno
Corvina Veronese 40%, Corvinone 40%, Rondinella 20 % . Forme di allevamento a pergola, piante di età media 40 anni
Vendemmia
Le uve vengono raccolte a mano nella prima metà di ottobre con selezione rigorosa in plateaux di legno. Tutta la produzione viene collocata in fruttaio per un lungo appassimento di almeno 120 giorni con conseguente concentrazione di tutti i componenti.
Vinificazione
Viene eseguita con tecnologia avanzata che consente il massimo rispetto delle uve. A seguito di una macerazione a freddo di 15 giorni vi è la fermentazione alcolica a temperatura controllata per 20 giorni. Il mosto viene lavorato con follature e rimontaggi ad una temperatura che non supera i 26°C.
Invecchiamento
Segue una maturazione in tonneaux e barriques francesi per 48 mesi. Successivamente il vino riposa in bottiglia per 8 - 12 mesi. Il vino può essere conservato per diversi anni, la permanenza in bottiglia consentirà un miglioramento delle sue caratteristiche.
Caratteristiche organolettiche
Di colore rosso rubino con riflessi lievemente aranciate, al naso ciliegia sotto spirito fusi a note dolci lievemente vanigliate con una spezzatura che ricorda la noce moscata ed il cacao. In bocca caldo, etereo con note dolci ma potenti ed eleganti che ne esaltano la fittezza estrattiva; persistente al palato
Alc. 16,5 % vol.
Temperature di servizio 18 ° C
Abbinamento Ideale con i piatti di carne rosse e selvaggina e formaggi stagionati.
Riconoscimenti:
Wine Enthusiast 2011 90/100 pti per Marchesi Fumanelli 2003/2005 Octavius Riserva