MOTTA
Morellino di Scansano DOCG 10,50 €

Zona di origine: Banditella di Alberese
Terreno: argillo-sabbioso
Esposizione: Ovest
Vitigni: 85% Sangiovese 15% Ciliegiolo
Età delle viti: 10-30 anni
Resa per ettaro: 10.000 kg. uva
Sesto di impianto: 3 m x 1,40 m 3 m x 1 m
Sistema di allevamento: cordone speronato
Vinificazione: Macerazione di 10 gg, fermentazione termocontrollata
Affinamento: 8 mesi in inox 3 mesi in bottiglia
ANALISI VISIVA
Rosso rubino mediamente carico
ANALISI OLFATTIVA
Al naso il vino appare fruttato, con evidenti toni di ciliegia e mora ed una piacevole sottolineatura di spezie ed erbe di sottobosco.
ANALISI GUSTATIVA
Al palato, si mostra abbastanza fitto, di buon corpo ed equilibrata acidità, con tannini percepibili ma controllati. Buona la persistenza, affidata in egual misura alle sensazioni fruttate e speziate avvertite al naso. Chiude con retrogusto leggermente amarognolo.
SERVIZIO
Da servire a 16-18°C in calici medi.
ABBINAMENTI
La pienezza del corpo, unitamente alla buona ampiezza dei suoi aromi, rende questo Morellino di Scansano DOC un ottimo abbinamento ai piatti tipici della cucina locale. A partire dalle ricche zuppe toscane, fino agli arrosti di carne rossa, questo vino si adatta perfettamente a pappardelle al ragù di cinghiale, formaggi pecorini di media stagionatura e a piatti di carne in genere, purchè non grigliata.
Morellino di Scansano DOCG Riserva 19,00 €

Zona di origine: Banditella di Alberese
Terreno: argillo - sabbioso
Esposizione: Ovest
Vitigni: Sangiovese
Età delle viti: 10-30 anni
Resa per ettaro: 6.000 kg. uva
Sesto di impianto: 3 m x 1,40 m 3 m x 1 m
Sistema di allevamento: cordone speronato
Vinificazione: Macerazione di 25 gg, fermentazione termocontrollata
Affinamento: 10 mesi in barriques; 10 mesi in botti da 20 hl; 3 mesi in bottiglia
ANALISI VISIVA
Rosso granato carico, con riflessi aranciati.
ANALISI OLFATTIVA
Intenso e ben espresso il profilo aromatico del vino, in equilibrio fra ampi sentori fruttati (ciliegia ed amarena) e la componente dolce e speziata apportata dal legno.
ANALISI GUSTATIVA
In bocca il vino entra deciso, esibendo una fitta trama di tannini, ma anche una buona morbidezza unita alla giusta acidità. Lunga la persistenza aromatica del vino, nei toni di tabacco, caffè e di frutta sotto spirito.
SERVIZIO
Da servire a 18-20°C in calici medi.
ABBINAMENTI
La fittezza della trama tannica del vino, la sua alcolicità e la ricchezza dei suoi profumi, rendono la Riserva Banditella capace di accompagnare le pietanze più impegnative. Ottimi abbinamenti possono essere tentati con pecorini stagionati, formaggio di fossa e carni di selvaggina in varie preparazioni: dal fagiano arrosto alla scottiglia di cinghiale, senza disdegnare i migliori arrosti di carne rossa della tradizione regionale.