PIEMONTE
MONTARIOLO Alfiano Natta (AL)
Cascina Montariolo nasce nel 2007 ad Alfiano Natta, nel cuore del Monferrato astigiano, dalla passione della nostra famiglia per la terra e per il vino. L’azienda agricola, condotta a gestione famigliare, produce nei suoi 4 ettari di terreno vini autoctoni di qualità tipici della nostra zona: Barbera d’Asti, Piemonte Grignolino, Monferrato Dolcetto e Monferrato Freisa.
“La nostra missione è quella di offrire a chi beve i nostri vini dei piccoli gioielli vinicoli, ricercando costantemente una qualità sempre maggiore da raggiungere attraverso una gestione diretta e attenta delle lavorazioni in vigna così come in cantina e garantendo in tutte le attività aziendali un basso impatto ambientale”.
Vini freschi, sinceri ed eleganti che alla forza accoppiano la finezza, sempre contraddistinti da un’anima fortemente legata al terroir del Monferrato.
Cascina Montariolo fa parte della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti ( FIVI) che raggruppa i vignaioli che hanno seguito direttamente tutta la filiera di produzione del loro prodotto. Montariolo coltiva, la propria uva garantendo al consumatore l’origine del proprio vino e lo stretto legame con il suo territorio.
La Biòca di Serralunga d'Alba (CN)
La Biòca è una piccola azienda vitivinicola nelle Langhe. Le nostre vigne si trovano nei comuni di Monforte d’Alba (Bussia, San Sebastiano), Novello (Ravera), La Morra (Castagni e Croera) e Barbaresco (Secondine, Ronchi). La maggior parte degli 8,2 ha sono di proprietà. Circa 3,5 ha sono stati reimpiantati recentemente, quindi non sono ancora in produzione.
La nostra nuova cantina è situata nella località Fontanafredda di Serralunga d’Alba, dove abbiamo traslocato tutte le nostre attività di produzione, invecchiamento e vendita dei vini, degustazioni guidate e accoglienza. La stuttura dispone di uno splendido terrazzo e un magnifico agriturismo di 7 camere confortevoli (l’ulitmo aprirà per la stagione 2015).
La gamma dei nostri vini comprende i vini trdizionali delle Langhe, come il Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Freisa, Favorita, Barolo e Barbaresco con diversi cru. Nei nuovi impianti ci sono prevalentemente due cloni di Nebbiolo (Michet e Picotener), una piccola vigna sarà dedicata all’estensione della nostra vigna di Dolcetto a San Sebastiano (Monforte), e ci saranno anche 4 piccole vigne: con Rossese Bianco due cloni di Chardonnay a San Sebastiano e una con Pelaverga a Castagni (La Morra), proprio al confine con Verduno.
Oltre la linea tradizionale produciamo anche un Langhe rosato di uve Nebbiolo e Barbera e uno Spumante rosé extra dry prevalentemente di uve Freisa.
La “biòca” è una parola piemontese che indica una persona decisa e un po’ con la testa dura, proprio come noi che con tutta l’ambizione cerchiamo di esprimere l’eccellenza di queste terre tramite i nostri vini.
MALVIRA' (CN)
La nostra cantina inizia la sua produzione negli anni '50 sotto la guida di Giuseppe Damonte. Guseppe era un sognatore, amava la sua terra, e capì che il Roero aveva un grande potenziale. Oggi sono alla guida di Malvirà i figli di Giuseppe: Massimo e Roberto, che dal loro padre hanno ereditato lo stesso sogno e la stessa passione.
Nel tempo l'azienda è cresciuta e ha conquistato nuovi mercati, ma la sua conduzione rimane famigliare; Massimo si occupa dei vigneti e Roberto della cantina.
Giacomo, figlio di Roberto e Patrizia, ha terminato la Scuola Enologica di Alba e muove i primi passi nell’azienda di famiglia; mentre i figli di Massimo e Federica: Lucia, Francesco e Pietro, frequentano ancora la scuola dell’obbligo.
Patrizia, la moglie di Roberto si occupa dell’agriturismo "Villa Tiboldi" nove eleganti camere nel cuore del vigneto Trinità.
Entusiasmo, passione, grinta sono le qualità dei fratelli Damonte e dei loro collaboratori;
per ogni membro della "famiglia" Malvirà fare vino vuol dire produrre un vino che rifletta il "Roero" nella sua forma più pura ed elegante.
http://www.dedovini.com/1/malvira_3917436.html
RINALDI (CN)
La Cantina Francesco Rinaldi, grazie alla sua storia ed alla sua professionalità, offre agli appassionati diversi vini che rappresentano al meglio le sottili differenze presenti nei terreni della zona del Barolo. Il crü Barolo Cannubi ed il crü Barolo Brunate, il Barolo base, la Barbera d’Alba, il Dolcetto base ed il Dolcetto Roussot, il Nebbiolo d’Alba, il Barbaresco (vinificato in cantina) rappresentano le Langhe. A questi si aggiungono il Gavi, il Grignolino d’Asti e le Grappe.
http://www.dedovini.com/1/rinaldi_3917430.html
PRODUTTORI DEL BARBARESCO (CN)
L'attuale Cantina Sociale dei Produttori del Barbaresco, fondata nel 1958 è da tempo considerata una delle cantine più pestigiose della zona ed un esempio per le moderne cooperative; ma la sua storia, strettamente legata a quella del Vino è molto più antica.
Nella seconda metà del secolo scorso, nella zona di Barbaresco, il vino nebbiolo era coltivato e venduto per produrre l'allora emergente Barolo o vinificato come vino nebbiolo o generico vino da pasto.
Bisogna quindi arrivare al 1894, data storica fondamentale per Barbaresco, in quell'anno, infatti, Domizio Cavazza, preside della Regia Scuola Enologica di Alba e residente a Barbaresco, dove era proprietario del Castello e dell'annessa azienda agricola, creò le "Cantine Sociali di Barbaresco" per la "produzione di vini di lusso e da pasto". Riunendo attorno a sé inizialmente nove tra agricoltori e produttori iniziò a vinificare e denominare il vino con il nome del paese stesso.
Che il Nebbiolo coltivato a Barbaresco avesse i suoi ben precisi caratteri distintivi si sapeva, ma Cavazza per primo riconobbe tale peculiarità in etichetta. Il 1894 è quindi l'anno di nascita ufficiale del Vino Barbaresco.
Quella originaria Cantina Sociale fu chiusa in epoca fascista. Nel 1958, appena superate le difficoltà del primo dopoguerra, Don Fiorino, allora parroco di Barbaresco, rifacendosi a quella tradizione, riunì diciannove agricoltori e fondò la "Produttori del Barbaresco" per "la qualifica e garanzia del Barbaresco".
Obiettivi pienamente centrati e costantemente e tenacemente perseguiti fino ad oggi grazie alla dedizione ed al lavoro dei viticoltori che l'anno creata.
La "Produttori del Barbaresco" conta oggi 56 menbri e dispone di circa 100 ettari di vigneti a Nebbiolo pari a circa 1/6 dell'intera zona di origine. La "Produttori del Barbaresco" vinifica esclusivamente uve nebbiolo e controlla con le sue vigne gran parte dei "crus" storici della zona.
http://www.dedovini.com/1/produttori_del_barbaresco_3917428.html