RAINOLDI
Brut rosé metodo classico 19,50 €

Uve: Chiavennasca 92%, Pignola 4%, Rossola 4%.
Zona di produzione: Comuni di Ponte in Valtellina e Teglio
Esposizione e altimetria: Sud, 600 - 730 m s.l.m
Tipologia di terreno: Sabbio-limoso a reazione acida.
Prima annata di produzione: 1980
Periodo di vendemmia: Seconda metà di ottobre. Vendemmia manuale
Resa: 80 q.li/ha
Vinificazione: La prima operazione è l’immediato abbattimento della temperatura delle uve con ghiaccio secco. L’uva intera viene quindi lasciata macerare in pressa a freddo per alcune ore. Il risultato delle pigiatura è un mosto fiore di colore rosa pallido, che viene fatto fermentare a bassa temperatura per alcune settimane in assenza di bucce. Questa sarà la base spumante. Il resto del processo ripercorre fedelmente le fasi del metodo classico
Affinamento: La base spumante resta in acciaio fino alla primavera. Successivamente viene messa in bottiglia dove sosta sui propri lieviti per ben 36 mesi prima della sboccatura.
Analisi chimica all’imbottigliamento: gradazione alcolica: 12,98% Vol. zuccheri totali g/l: 5 estratto secco totale g/l: 22,1 acidità totale g/l: 6,7 SO2 totale mg/l: 76
Scheda organolettica: Colore tipico della buccia di cipolla. Perlage fine e persistente. Vino tipicamente secco, dal profumo intenso e sottile. Al palato si rivela fresco e fragrante, di buona struttura e sorretto da un’ottima forza acida
Accostamenti gastronomici e tecnica di servizio: Vino da tutto pasto, ideale sia come aperitivo, sia in abbinamento ad antipasti a base di pesce e crostacei, sia in accompagnamento al principale piatto della cucina tradizionale: i pizzoccheri. Si consiglia di servire a 10°C.
Bottiglie prodotte: 7600 bottiglie da 0,750 lt.
Ghibellino bianco Barrique IGT 15,50 €

Uve: 100% Sauvignon Blanc
Zona di produzione: Comune di Tresivio
Esposizione e altimetria: Sud, 400 m s.l.m.
Tipologia di terreno: Sabbio-limoso a reazione sub-acida. Abbastanza profondo.
Prima annata di produzione: 1983
Periodo di vendemmia: Metà di settembre. Vendemmia manuale.
Resa: 95 q.li/ha
Vinificazione: A seguito di una breve sosta in pressa per esaltarne l’aromaticità, il mosto viene chiarificato in maniera del tutto naturale sfruttando l’azione del freddo. Al termine di una lenta fermentazione condotta a bassa temperatura, il vino ottenuto viene lasciato riposare sui propri lieviti per cinque mesi.
Affinamento: Unicamente in acciaio per cinque mesi. Il successivo affinamento in bottiglia permette di rivelarne le grandi potenzialità evolutive.
Analisi chimica all’imbottigliamento: gradazione alcolica: 12,20 % Vol. zuccheri totali g/l: 1,9 estratto secco totale g/l: 23 acidità totale g/l: 6,1 SO2 totale mg/l: 125
Scheda organolettica: Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Profumo varietale, tipica espressione del vitigno. Sentori di menta, pompelmo rosa, mango e ananas. La particolare finezza dei profumi sono una caratteristica che il clima fresco e ventilato della Valtellina sa esaltare. La giusta acidità che lo contraddistingue ne fa un vino fresco ed equilibrato, con affascinanti evoluzioni di aromi e sapori e con ottime possibilità di evoluzione nel tempo
Accostamenti gastronomici e tecnica di servizio: Ottimo con i primi piatti, con carni bianche e formaggi freschi. Eccellente in abbinamento alla bresaola. Si consiglia di servire a 13° C.
Bottiglie prodotte: 5424 bottiglie da 0,750 lt, 30 magnum
IGT bianco Zapel 9,50 €

Uve: Nebbiolo (vinificato in bianco), Sauvignon Blanc e Chardonnay
Zona di produzione: Comuni di Tresivio e Ponte in Valtellina.
Esposizione e altimetria: Sud, 250 - 550 m s.l.m.
Tipologia di terreno: Sabbio-limoso a reazione tipicamente sub-acida. Abbastanza profondo, ricco di sostanza organica.
Prima annata di produzione: anni 60
Periodo di vendemmia: Metà di settembre per il Sauvignon Blanc e lo Chardonnay, metà di ottobre per la Chiavennasca. Vendemmia manuale.
Resa: 85 q.li/ha
Vinificazione: In bianco, a bassa temperatura, mirata ad esaltare le caratteristiche di aromaticità e freschezza delle uve che lo compongono. Trattandosi di uve raccolte in epoche diverse, il vino viene assemblato alcune settimane prima dell’imbottigliamento
Affinamento: Trascorre i primi mesi di affinamento in vasche di acciaio inox, per poi completare in bottiglia la propria evoluzione.
Analisi chimica all’imbottigliamento: gradazione alcolica: 11,60 % Vol. zuccheri totali g/l: 1,8 estratto secco totale g/l: 22,4 acidità totale g/l: 5,70 SO2 totale mg/l: 128
Scheda organolettica: Colore giallo verdolino. Profumo particolarmente fine, fruttato, di mela. Secco al palato, fresco, piacevole ed armonico
Accostamenti gastronomici e tecnica di servizio: E’ un vino versatile, da bere come aperitivo, oppure in accompagnamento ad antipasti, primi piatti a base di pasta, pesce e crostacei. Si consiglia di servire a 10 °C, in bicchieri che ne valorizzino il bouquet
Bottiglie prodotte: 6950 bottiglie da 0,750 lt.
Valtellina DOCG Sfursat "Fruttaio Ca' Rizzieri" 38,00 €

Uve Nebbiolo (Chiavennasca).
Zona di produzione Comuni di Sondrio e Teglio
Esposizione e altimetria Sud, 400 - 650 m s.l.m
Tipologia di terreno Sabbio-limoso a reazione tipicamente sub-acida
Prima annata di produzione 1995
Periodo di vendemmia Prima settimana di ottobre. Vendemmia rigorosamente manuale, in cassetta.
Giudizio sull’annata Questo millesimo condivide con le migliori annate le enormi potenzialità di invecchiamento. I vini si contraddistinguono per l’ottima struttura.
Resa 75 q.li/ha
Vinificazione Le uve raccolte vengono lasciate appassire in cassette sino a dicembre/gennaio affinché attraverso la disidratazione del grappolo si concentri il contenuto zuccherino e si sviluppino particolari aromi. Criomacerazione pre-fermentativa di circa 60 ore, seguita da macerazione a temperatura controllata con continui rimescolamenti della vinaccia. Fermentazione malo-lattica entro la primavera
Affinamento La maturazione avviene in barriques nuove di rovere francese per un periodo di 16-18 mesi. L’affinamento in bottiglia avviene in cantine buie e fresche per almeno un anno prima della commercializzazione.
Analisi chimica all’imbottigliamento gradazione alcolica: 15,5 % Vol zuccheri totali g/l: 2,8 estratto secco totale g/l: 34,7 acidità totale g/l: 5,8 SO2 totale mg/l: 98
Scheda organolettica Vino dotato di grande struttura ed eleganza. Colore rosso granato. Profumo intenso, con sentori di frutta sotto spirito, china e tabacco. In bocca è ricco, con tannini possenti, ben armonizzati con la grassezza della polpa. Finale interminabile.
Accostamenti gastronomici e tecnica di servizio Questo vino accompagna egregiamente i formaggi stagionati, in particolar modo il “Bitto”. Ottimo anche con carni rosse e selvaggina. Si consiglia di servire a 16-18°C in capaci bicchieri.
Bottiglie prodotte 12200 bottiglie da 0,750 lt, 260 magnum, 100 doppi magnum.
Riconoscimenti:
Guida Veronelli Super Tre Stelle 2015 Sforzato di Valtellina Fruttaio Cà Rizzieri 2010 Rainoldi
3 BICCHIERI ROSSI (MASSIMO PUNTEGGIO) GUIDA DEI VINI D'ITALIA, editori: Gambero Rosso e Slow Food: 2014 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 2009, 2010 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 2006, 2008 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 2002, 2004 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 2000, 2002 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 1998, 2001 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 1997, 1999 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 1995
CINQUE GRAPPOLI GUIDA BIBENDA - AIS (MASSIMO PUNTEGGIO): 2014 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 2009, 2013 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 2008, 2012 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 2007, 2009 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 2004, 2006 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 2001, 2004 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 2000
GUIDA VERONELLI (MASSIMO PUNTEGGIO TRE STELLE AZZURRE): 2014 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 2008 e 2009 PREMIO: Tre stelle azzurre (93/100), 2013 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 2007 e 2008 PREMIO: Tre stelle azzurre (94/100), 2012 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 2007 PREMIO: Tre stelle azzurre (93/100), 2011 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 2004 PREMIO: Tre stelle azzurre, 2010 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 2004 PREMIO: Tre stelle azzurre, 2009 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 2002 e 2004 PREMIO: Tre stelle azzurre (93/100), 2007 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 2001 e 2002 PREMIO: Tre stelle azzurre (92/100), 2006 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 2000 e 2001 PREMIO: Tre stelle azzurre (93/100), 2004 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 2000 PREMIO: Tre stelle azzurre (93/100), 2003 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 1998 e 1999 PREMIO: Tre stelle rosse ( 90/100), 2002 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 1998 PREMIO: Tre stelle azzurre (92/100), 2001 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 1997 PREMIO: Tre stelle azzurre (91/100), 2000 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 1996 PREMIO: Chapeau (92/100-primo assaggio)
GUIDA VINIPLUS - ED: AIS LOMBARDIA (MASSIMO PUNTEGGIO 4 ROSE CAMUNE): 2014 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 2009 PREMIO: 4 rose camune, 2013 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 2008 PREMIO: 4 rose camune, Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 2008 PREMIO: Rosa d'oro (premio di eccellenza), 2012 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 2007 PREMIO: 4 rose camune
WINE SPECTATOR: Giugno 2003 Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 1999 PUNTEGGIO: 91/100
Valtellina DOCG Sfursat 28,00 €

Uve Nebbiolo (Chiavennasca).
Zona di produzione Comuni di Castione Andevenno, Sondrio, Tresivio, Chiuro e Teglio.
Esposizione e altimetria Sud, 400 - 650 m s.l.m
Tipologia di terreno Sabbio-limoso a reazione tipicamente sub-acida.
Prima annata di produzione 1970
Periodo di vendemmia Prima settimana di ottobre. Vendemmia rigorosamente manuale, in cassetta
Giudizio sull’annata Questo millesimo condivide con le migliori annate le enormi potenzialità di invecchiamento. I vini si contraddistinguono per l’ottima struttura.
Resa 75 q.li/ha
Vinificazione Le uve raccolte vengono lasciate appassire in cassette sino a dicembre/gennaio in modo che attraverso la disidratazione del grappolo si concentri il contenuto zuccherino e si sviluppino particolari aromi. Criomacerazione pre-fermentativa di circa 60 ore, seguita da macerazione a temperatura controllata con continui rimescolamenti della vinaccia. Fermentazione malo-lattica entro la primavera.
Affinamento In botti di rovere per un periodo di 18-20 mesi. L’affinamento in bottiglia avviene in cantine buie e fresche per almeno un anno prima della commercializzazione
Analisi chimica all’imbottigliamento gradazione alcolica: 14,5 % Vol. zuccheri totali g/l: 2,3 estratto secco totale g/l: 32,5 acidità totale g/l: 5,4 SO2 totale mg/l: 98
Scheda organolettica Le concentrazioni raggiunte e gli aromi che si sviluppano con l’appassimento, lo rendono un vino di grande finezza e personalità. Colore rosso granato. Profumo intenso, speziato, con sentori di confettura, nocciola tostata e uva appassita. Caldo, vigoroso, dal sapore pieno, rotondo ed armonico
Accostamenti gastronomici e tecnica di servizio Questo vino accompagna egregiamente i formaggi stagionati, in particolar modo il “Bitto”. Ottimo anche con carni rosse e selvaggina. Si consiglia di servire a 16-18°C in capaci bicchieri.
Bottiglie prodotte 1250 bottiglie da 0,375 lt, 9200 bottiglie da 0,750 lt, 250 magnum.
Riconoscimenti:
3 BICCHIERI ROSSI (MASSIMO PUNTEGGIO) GUIDA DEI VINI D'ITALIA, editori: Gambero Rosso e Slow Food: 2013 Sfursat di Valtellina 2008
CINQUE GRAPPOLI GUIDA BIBENDA - AIS (MASSIMO PUNTEGGIO): 2011 Sfursat di Valtellina 2007
GUIDA VERONELLI (MASSIMO PUNTEGGIO TRE STELLE AZZURRE): 2008 Sfursat di Valtellina 2002 e 2003 PREMIO: Tre stelle azzurre (92/100)
GUIDA VINIPLUS - ED: AIS LOMBARDIA (MASSIMO PUNTEGGIO 4 ROSE CAMUNE): 2011 Sfursat di Valtellina 2007 PREMIO: 4 rose camune
Valtellina Superiore DOCG "Crespino" 21,50 €

Uve: Nebbiolo (Chiavennasca)
Zona di produzione: Comuni di Sondrio (frazione Ponchiera), Montagna in Valtellina e Teglio
Esposizione e altimetria: Sud, 500 - 600 m s.l.m.
Tipologia di terreno: Sabbio-limoso a reazione tipicamente sub-acida. Poco profondo
Prima annata di produzione: 1995
Periodo di vendemmia: Vino prodotto unicamente nelle annate migliori. Tardiva, tra la fine di ottobre e la prima settimana di novembre. Vendemmia manuale
Resa: 60 q.li/ha
Vinificazione: Fermentazione con macerazione a temperatura controllata, follature e rimontaggi. Fermentazione malolattica entro la primavera
Affinamento: in barriques nuove di rovere francese per un periodo di sedici mesi. Segue un affinamento in bottiglia per un periodo di almeno un anno prima della commercializzazione.
Analisi chimica all’imbottigliamento: gradazione alcolica: 13,87 % Vol. zuccheri totali g/l: < 1,0 estratto secco totale g/l: 30,8 acidità totale g/l: 5,46 SO2 totale mg/l: 86
Scheda organolettica: Colore rosso rubino intenso. Profumo fruttato, balsamico, con sentori di terra bagnata. In bocca si presenta denso e persistente. I tannini sono possenti, ma ben armonizzati
Accostamenti gastronomici e tecnica di servizio: Il Crespino accompagna egregiamente carni rosse, selvaggina e formaggi. Si consiglia di servire a 16-18°C in capaci bicchieri
Bottiglie prodotte: 600 bottiglie da 0,375 lt, 4300 bottiglie da 0,750 lt
Valtellina Superiore DOCG Sassella Riserva 23,50 €

Uve: Nebbiolo (Chiavennasca)
Zona di produzione: Comuni di Castione Andevenno e Sondrio
Esposizione e altimetria: Sud, 270 - 600 m s.l.m
Tipologia di terreno: Ricco di roccia ferrosa, a reazione tipicamente subacida. Superficiale
Prima annata di produzione: 1983
Periodo di vendemmia: Vino prodotto unicamente nelle annate migliori. Prima decade di ottobre. Vendemmia Manuale
Resa: 65 q.li/ha
Vinificazione: Fermentazione con macerazione a temperatura controllata, cadenzata da cicli di follatura e rimontaggi. Fermentazione malo-lattica entro la primavera
Affinamento: In botti di rovere per quasi due anni. L’affinamento in bottiglia avviene in cantine buie e fresche per almeno un anno prima della commercializzazione
Analisi chimica all’imbottigliamento: gradazione alcolica: 13,49 % Vol zuccheri totali g/l: 1,1 estratto secco totale g/l: 28,9 acidità totale g/l: 5,91 SO2 totale mg/l: 105
Scheda organolettica: Colore rosso rubino. Profumo delicato, etereo, con sentori di noce, ciliegie e susine sotto spirito. In bocca si presenta particolarmente armonico, vellutato e persistente
Accostamenti gastronomici e tecnica di servizio: Questo vino accompagna egregiamente carni rosse, selvaggina e formaggi. Si consiglia di servire a 16-18°C in capaci bicchier
Bottiglie prodotte: 1500 bottiglie da 0,375 lt, 12634 bottiglie da 0,750 lt, 400 magnum, 50 doppi magnum
Valtellina Superiore DOCG Inferno Riserva 24,00 €

Uve: Nebbiolo (Chiavennasca)
Zona di produzione: Comuni di Montagna in Valtellina, Poggiridenti e Tresivio
Esposizione e altimetria: Sud, 300 - 550 m s.l.m.
Tipologia di terreno: Sabbio-limoso a reazione tipicamente sub-acida. Poco profondo
Prima annata di produzione: 1983
Periodo di vendemmia: Vino prodotto unicamente nelle annate migliori. Seconda decade di ottobre. Vendemmia manuale
Resa: 65 q.li/ha
Vinificazione: Fermentazione con macerazione a temperatura controllata, cadenzata da cicli di follatura e rimontaggi. Fermentazione malo-lattica entro la primavera
Affinamento: in barriques di rovere francese nuove per sedici mesi. Segue un affinamento in bottiglia per un periodo di almeno un anno prima della commercializzazione
Analisi chimica all’imbottigliamento: gradazione alcolica: 13,47 % Vol. zuccheri totali g/l: < 1,0 estratto secco totale g/l: 29,1 acidità totale g/l: 5,39 SO2 totale mg/l: 88
Scheda organolettica: Colore rosso rubino intenso. Profumo fine, con note di tabacco su fondo di prugne e terra bagnata. In bocca l’acidità è bilanciata da una polpa vigorosa. Finale lungo
Accostamenti gastronomici e tecnica di servizio: Questo vino accompagna egregiamente carni rosse, selvaggina e formaggi. Si consiglia di servire a 16-18°C in capaci bicchieri
Bottiglie prodotte: 4200 bottiglie da 0,750 lt.
Valtellina Superiore DOCG Grumello Riserva 26,50 €

Uve: Nebbiolo (Chiavennasca)
Zona di produzione: Un vigneto all’interno della zona denominata “Dossi Salati”, nel comune di Sondrio
Esposizione e altimetria: Sud, 600 m s.l.m
Tipologia di terreno: Sabbio-ghiaioso a reazione tipicamente sub-acida. Poco profondo e caratterizzato da uno strato superficiale estremamente compatto
Prima annata di produzione: 2007
Periodo di vendemmia: Vino prodotto unicamente nelle annate migliori. Tra la seconda e la terza settimana di ottobre. Vendemmia manuale
Resa: 60 q.li/ha
Vinificazione: Fermentazione con macerazione a temperatura controllata, cadenzata da cicli di follatura e rimontaggi. Fermentazione malo-lattica entro la primavera
Affinamento: In barrique di rovere francese nuove per un periodo di sedici mesi. Segue una sosta di quattro mesi in acciaio inox prima dell’imbottigliamento. L’affinamento in bottiglia avviene in cantine buie e fresche per almeno due anni prima della commercializzazione
Analisi chimica all’imbottigliamento: gradazione alcolica: 14 % Vol zuccheri totali g/l: 1,4 estratto secco totale g/l: 32,4 acidità totale g/l: 5,44 SO2 totale mg/l: 110
Scheda organolettica: Colore rosso rubino intenso. Profumo caratterizzato da un’ampia gamma aromatica che spazia dall’amarena sotto spirito, alla viola sino alla liquirizia. Sapore ricco, avvolgente, complesso e persistente
Accostamenti gastronomici e tecnica di servizio: Questo vino accompagna egregiamente carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Si consiglia di servire a 16-18°C in capaci bicchieri
Bottiglie prodotte: 3275 bottiglie da 0,750 lt
Valtellina Superiore DOCG "Prugnolo" 14,50 €

Uve: Nebbiolo (Chiavennasca)
Zona di produzione: Comuni di Poggiridenti, Montagna in Valtellina, Tresivio e Teglio
Esposizione e altimetria: Sud, 350 - 600 m s.l.m.
Tipologia di terreno: Sabbio-limoso a reazione tipicamente sub-acida. Poco profondo
Prima annata di produzione: 1998
Periodo di vendemmia: Tardiva, a fine ottobre. Vendemmia manuale
Resa: 70 q.li/ha
Vinificazione: Criomacerazione pre-fermentativa di circa 60 ore, seguita da macerazione a temperatura controllata con continui rimescolamenti della vinaccia
Affinamento: Avviene, per un periodo di dodici mesi circa, nelle barriques in cui è precedentemente stato affinato lo Sfursat Fruttaio Cà Rizzieri. Successivamente viene assemblato in vasche di acciaio inox e fatto affinare in bottiglia per nove mesi prima della commercializzazione
Analisi chimica all’imbottigliamento: gradazione alcolica: 12,67 % Vol. zuccheri totali g/l: 1,6 estratto secco totale g/l: 27,1 acidità totale g/l: 5,15 SO2 totale mg/l: 85
Scheda organolettica: Colore rosso rubino intenso. Profumo tipico del Nebbiolo con pronunciati sentori di prugna, ciliegia, nocciola. In bocca la densità e l’avvolgenza che lo caratterizzano ne fanno un vino estremamente armonico ed elegante fin dalla gioventù
Accostamenti gastronomici e tecnica di servizio: Il Prugnolo è un vino versatile, da tutto pasto. Si consiglia di servire questo vino alla temperatura di 16- 18°C in capaci bicchier
Bottiglie prodotte: 1200 bottiglie da 0,375 lt, 9936 bottiglie da 0,750 lt
Valtellina Superiore DOCG Grumello 14,00 €

Uve Nebbiolo (Chiavennasca).
Zona di produzione Comuni di Sondrio (frazione Ponchiera) e Montagna in Valtellina
Esposizione e altimetria Sud, 350 - 600 m s.l.m.
Tipologia di terreno Sabbio-limoso a reazione tipicamente sub-acida. Abbastanza profondo.
Prima annata di produzione 1925
Periodo di vendemmia Tra la seconda e la terza settimana di ottobre. Vendemmia manuale.
Giudizio sull’annata La dolcezza dei tannini e la freschezza dei profumi rilevabili nei vini di questo millesimo rendono questa annata imperdibile per coloro che amano bevibilità e prontezza.
Resa 75 q.li/ha
Vinificazione Al termine di una lenta macerazione a temperatura controllata, cadenzata da cicli di rimontaggi e follature, il vino viene messo in vasche di acciaio affinché la fermentazione malo-lattica si compia entro la primavera.
Affinamento Il vino, completate le fermentazioni, matura per diciotto mesi circa in botti di rovere di Slavonia. Di fondamentale importanza è il successivo affinamento in bottiglia, che avviene in cantine buie e fresche per almeno nove mesi prima della commercializzazione.
Analisi chimica all’imbottigliamento gradazione alcolica: 13 % Vol zuccheri totali g/l: 1,4 estratto secco totale g/l: 26 acidità totale g/l: 5,4 SO2 totale mg/l: 96
Scheda organolettica Colore rosso rubino. Profumo delicato con evidenti note di nocciola. In bocca appare armonico e di buon corpo.
Accostamenti gastronomici e tecnica di servizio Il grumello accompagna carni bianche e rosse, formaggi di media stagionatura. Si consiglia di servire a 16-18°C in capaci bicchier
Bottiglie prodotte 17200 bottiglie da 0,750 lt
Riconoscimenti:
GUIDA VINIPLUS - ED: AIS LOMBARDIA (MASSIMO PUNTEGGIO 4 ROSE CAMUNE): 2012 Valtellina superiore Grumello 2007 PREMIO: 4 rose camune
Valtellina Superiore DOCG Inferno 14,50 €

Uve Nebbiolo (Chiavennasca).
Zona di produzione Comuni di Montagna in Valtellina, Poggiridenti e Tresivio
Esposizione e altimetria Sud, 300 - 550 m s.l.m.
Tipologia di terreno Sabbio-limoso a reazione tipicamente sub-acida. Poco profondo.
Prima annata di produzione 1925
Periodo di vendemmia Seconda decade di ottobre. Vendemmia manuale.
Giudizio sull’annata Questo millesimo condivide con le migliori annate le enormi potenzialità di invecchiamento. I vini si contraddistinguono per l’ottima struttura.
Resa 75 q.li/ha
Vinificazione Al termine di una lenta macerazione a temperatura controllata, cadenzata da cicli di rimontaggi e follature, il vino viene messo in vasche di acciaio affinché la fermentazione malo-lattica si compia entro la primavera.
Affinamento Il vino, completate le fermentazioni, matura per venti mesi circa in botti di rovere di Slavonia. Di fondamentale importanza è il successivo affinamento in bottiglia, che avviene in cantine buie e fresche per almeno nove mesi prima della commercializzazione.
Analisi chimica all’imbottigliamento gradazione alcolica: 13 % Vol. zuccheri totali g/l: 1,3 estratto secco totale g/l: 27,1 acidità totale g/l: 5,3 SO2 totale mg/l: 98
Scheda organolettica Colore rosso rubino intenso. Profumo delicato, di nocciola, etereo. Sapore asciutto, giustamente tannico, persistente
Accostamenti gastronomici e tecnica di servizio Questo vino accompagna egregiamente carni rosse, selvaggina e formaggi. Si consiglia di servire a 16-18°C in capaci bicchieri.
Bottiglie prodotte 8000 bottiglie da 0,750 lt.
Valtellina Superiore DOCG Sassella 14,50 €

Uve Nebbiolo (Chiavennasca).
Zona di produzione Comuni di Castione Andevenno e Sondrio.
Esposizione e altimetria Sud, 270 - 600 m s.l.m.
Tipologia di terreno Ricco di roccia ferrosa, a reazione tipicamente subacida. Superficiale.
Prima annata di produzione 1925
Periodo di vendemmia Prima decade di ottobre. Vendemmia manuale.
Giudizio sull’annataL’annata 2009 rappresenta in Valtellina uno dei millesimi più interessanti in assoluto. La qualità delle uve e l’equilibrio dei vini, che lasciano presagire una strepitosa evoluzione dei prodotti negli anni, resteranno una sorta di riferimento per le annate successive.
Resa 70 q.li/ha
Vinificazione Al termine di una lenta macerazione a temperatura controllata, cadenzata da cicli di rimontaggi e follature, il vino viene messo in vasche di acciaio affinché la fermentazione malo-lattica si compia entro la primavera.
Affinamento Il vino, completate le fermentazioni, matura per venti mesi circa in botti di rovere di Slavonia. Di fondamentale importanza è il successivo affinamento in bottiglia, che avviene in cantine buie e fresche per almeno nove mesi prima della commercializzazione.
Analisi chimica all’imbottigliamento gradazione alcolica: 13 % Vol. zuccheri totali g/l: < 1,0 estratto secco totale g/l: 29,1 acidità totale g/l: 5,2 SO2 totale mg/l: 104
Scheda organolettica Colore rosso rubino. Profumo delicato con prevalenza di note fruttate, sentori di spezie e fiori appassiti. In bocca si presenta particolarmente armonico, vellutato e persistente.
Accostamenti gastronomici e tecnica di servizio Questo vino accompagna egregiamente carni rosse, selvaggina e formaggi. Si consiglia di servire a 16-18°C in capaci bicchieri.
Bottiglie prodotte 4500 bottiglie da 0,375 lt, 30000 bottiglie da 0,750 lt
Nebbiolo Terrazze Retiche di Sondrio IGT 9,50 €

Uve: Nebbiolo (Chiavennasca)
Zona di produzione: Comuni di Tresivio e Ponte in Valtellina, ricadenti all’interno della DOC “Rosso di Valtellina”.
Esposizione e altimetria: Sud, 250 - 550 m s.l.m
Tipologia di terreno: Sabbio-limoso a reazione tipicamente sub-acida. Abbastanza profondo, ricco di sostanza organica.
Prima annata di produzione: 2006
Periodo di vendemmia: A partire dalla seconda settimana di ottobre. Vendemmia manuale
Resa: 85 q.li/ha
Vinificazione: Fermentazione con macerazione in fermentini a temperatura controllata, follature e rimontaggi. Fermentazione malo-lattica entro la primavera. Una parte dell’uva viene vinificata integra (non pigiata)
Affinamento: in botti di rovere di grande capacità, per un breve periodo. Segue una sosta in bottiglia per un periodo compreso tra tre e sei mesi prima della commercializzazione
Analisi chimica all’imbottigliamento: gradazione alcolica: 12,1 % Vol zuccheri totali g/l: 1,8 estratto secco totale g/l: 26,4 acidità totale g/l: 5,8 SO2 totale mg/l: 86
Scheda organolettica: Colore rosso rubino. Profumo ricco di note fiorali e di frutta fresca di sottobosco. In bocca si rivela armonioso, fragrante, particolarmente bevibile.
Accostamenti gastronomici e tecnica di servizio: E’ un vino versatile, da bere come aperitivo, oppure in accompagnamento ad antipasti, primi piatti e formaggi giovani. Si consiglia di servire a 15°-16° C in capaci bicchieri che ne valorizzino l’ampio bouquet
Bottiglie prodotte: 8300 bottiglie da 0,750 lt.
Rosso di Valtellina DOC 9,50 €

Uve Nebbiolo (Chiavennasca).
Zona di produzione Comuni di Albosaggia, Piateda, Ponte in Valtellina e Tresivio
Esposizione e altimetria Sud, 250 - 550 m s.l.m
Tipologia di terreno Sabbio-limoso a reazione tipicamente sub-acida. Abbastanza profondo, ricco di sostanza organica.
Prima annata di produzione 1925
Periodo di vendemmia A partire dalla seconda settimana di ottobre. Vendemmia manuale.
Giudizio sull’annata Nonostante una piovosità superiore alla media, la 2013 è senza ombra di dubbio una vendemmia interessante: merito delle basse temperature notturne registrate a ridosso della raccolta. Questa vendemmia è un’altra testimonianza del perfetto connubio tra Chiavennasca e Valtellina.
Resa 85 q.li/ha
Vinificazione A temperatura controllata e con continui rimescolamenti della vinaccia, tesa ad esaltare le caratteristiche di freschezza e bevibilità
Affinamento Trascorre i primi mesi di affinamento in botti di rovere di Slavonia, per poi completare in bottiglia la propria evoluzione
Analisi chimica all’imbottigliamento gradazione alcolica: 12,5 % Vol. zuccheri totali g/l: 1,2 estratto secco totale g/l: 26,9 acidità totale g/l: 5,65 SO2 totale mg/l: 84
Scheda organolettica Colore rosso rubino. Profumo ricco di note fiorali e di frutta fresca di sottobosco. In bocca si rivela armonioso, fragrante, particolarmente bevibile.
Accostamenti gastronomici e tecnica di servizio E’ un vino versatile, da bere come aperitivo, oppure in accompagnamento ad antipasti, primi piatti e formaggi giovani. Si consiglia di servire a 15° - 16° C in capaci bicchieri che ne valorizzino l’ampio bouquet.
Bottiglie prodotte 30000 bottiglie da 0,750 lt, 3000 magnum.