RINALDI
BAROLO CANNUBI DOCG 50,00 €

VIGNETO: comune di Barolo (Cannubi Boschis e Cannubi)
VITIGNO: Nebbiolo Michet e Lampia
SUPERFICIE IN PROPRIETÀ: Ha 2,4
MAPPALI: foglio 7 (part.23), foglio 8 (part.80, 93, 94, 104, 105, 106, 208, 225)
ESPOSIZIONE: sud-est
TERRENO: di tessitura sabbiosa, limo-argillosa
ANNO DI IMPIANTO: dal 1969 al 1990
VINIFICAZIONE: Viene effettuata in vasche di acciaio termocondizionate o in cemento con sistemi di rimontaggio automatici per un periodo di 20 - 30 giorni. L’affinamento avviene in botti di rovere di Slavonia di media e grande capacità (20 - 50 Hl) per almeno tre anni. Dopo l’imbottigliamento il vino continua a migliorare in eleganza ed armonia per molti anni.
CARATTERISTICHE: Il colore è rosso rubino granato con riflessi lievemente aranciati dopo l’invecchiamento. Il profumo è etereo, ampio ed avvolgente con sentori di rosa,viola e lievi note balsamiche. Il sapore è asciutto, austero, sapido ed armonico. Si abbina con carni rosse, brasati, selvaggina e formaggi. La temperatura di servizio consigliata è di 16 - 18 gradi.
Riconoscimenti:
wine enthusiast BAROLO CANNUBI 2009 ha ottenuto 92 PUNTI
veronelli 2014 3 stelle per BAROLO CANNUBI 2008/2009
VINI BUONI D'ITALIA 2014 TOURING EDITORE 4 stelle per BAROLO CANNUBI DOCG 2009
I VINI D'ITALIA 2013 3 bottiglie 16/20 pti per BAROLO CANNUBI DOCG 2008
SLOW WINE GUIDA 2013 menzione elegante per BAROLO CANNUBI DOCG 2008
veronelli 2012 3 stelle azzurre per BAROLO CANNUBI 2007
BAROLO BRUNATE DOCG 46,50 €

VIGNETO: comuni di Barolo e La Morra
VITIGNO: Nebbiolo Michet e Lampia
SUPERFICIE IN PROPRIETÀ: Ha 2,00
MAPPALI: foglio 11 (part. 375, 376, 377), foglio 8 (part. 2, 3, 224)
ESPOSIZIONE: sud-est
TERRENO: argilloso
ANNO DI IMPIANTO: dal 1979 al 1981
VINIFICAZIONE: Viene effettuata in vasche di acciaio termocondizionate o in cemento con sistemi di rimontaggio automatici per un periodo di 20 - 30 giorni. L’affinamento avviene in botti di rovere di Slavonia di media e grande capacità (20 - 50 Hl) per almeno tre anni. Dopo l’imbottigliamento il vino continua a migliorare in eleganza ed armonia per molti anni.
CARATTERISTICHE: Il colore è rosso rubino granato con riflessi lievemente aranciati dopo l’invecchiamento. Il profumo è etereo, ampio ed avvolgente con sentori di rosa,viola e lievi note balsamiche. Il sapore è asciutto, austero, sapido ed armonico. Si abbina con carni rosse, brasati, selvaggina e formaggi. La temperatura di servizio consigliata è di 16 - 18 gradi.
Riconoscimenti:
veronelli 2014 3 stelle per BAROLO BRUNATE DOCG 2008/2009
VINI BUONI D'ITALIA 2014 TOURING EDITORE 4 stelle per BAROLO BRUNATE DOCG 2009
SLOW WINE GUIDA 2013 VINO SLOW per BAROLO BRUNATE DOCG 2008
I VINI D'ITALIA 2013 4 bottiglie 17.5/20 pti per BAROLO BRUNATE DOCG 2008
veronelli 2012 3 stelle per BAROLO BRUNATE DOCG 2007
BAROLO DOCG 38,00 €

VIGNETI: comuni di Barolo (menzioni Sarmassa, Vignane), La Morra (menzioni rocche dell’Annunziata e Boiolo), Castiglione Falletto (menzione Codana)
VITIGNO: Nebbiolo Michet e Lampia
SUPERFICIE COMPLESSIVA: Ha.3,00
TERRENI: sabbiosi più o meno compatti alternati ad arenarie in Barolo e Castiglione Falletto; più argillosi con componente calcarea in la Morra.
ANNO DI IMPIANTO: dal 1980 al 1990.
VINIFICAZIONE: Viene effettuata in vasche di acciaio termocondizionate o in cemento con sistemi di rimontaggio automatici per un periodo di 20 - 30 giorni. L’affinamento avviene in botti di rovere di Slavonia di media e grande capacità (20 - 50 Hl) per almeno tre anni. Dopo l’imbottigliamento il vino continua a migliorare in eleganza ed armonia per molti anni.
CARATTERISTICHE: Il colore è rosso rubino granato con riflessi lievemente aranciati dopo l’invecchiamento. Il profumo è etereo, ampio ed avvolgente con sentori di rosa,viola e lievi note balsamiche. Il sapore è asciutto, austero, sapido ed armonico. Si abbina con carni rosse, brasati, selvaggina e formaggi. La temperatura di servizio consigliata è di 16 - 18 gradi.
Barbaresco DOCG 33,00 €

VIGNETO: comune di Neive
VARIETÀ: Nebbiolo
PRODUZIONE: 3.000 bottiglie
VINIFICAZIONE: Tradizionale, in vasche di acciaio termocondizionate a contatto con le bucce per circa 20 - 30 giorni. Dopo la svinatura il vino viene affinato in botti di rovere di Slavonia di media capacità per almeno due anni.
CARATTERISTICHE: Il colore è rosso rubino con riflessi granata. Il profumo è etereo e persistente con sentori di spezie dolci. Il sapore è asciutto, intenso, di buon corpo. Abbinamento ottimale con carni rosse e formaggi. La temperatura di servizio consigliata è di 16 – 18 gradi.
Riconoscimenti:
veronelli 2014 trifoglio per Barbaresco DOCG 2010
NEBBIOLO D'ALBA DOC 17,00 €

VIGNETO: comune di Verduno
VARIETÀ: Nebbiolo
PRODUZIONE: 4000 bottiglie
VINIFICAZIONE: Tradizionale, in vasche di acciaio termocondizionate a contatto con le bucce per circa 20 - 30 giorni. Dopo la svinatura il vino viene affinato in botti di rovere di Slavonia di media capacità per almeno un anno.
CARATTERISTICHE: Il colore è rosso rubino con riflessi granato. Il profumo è etereo e persistente con sentori di fiori e frutti freschi. Il sapore è asciutto, intenso, di buon corpo. Si presta ad un consumo a tutto pasto. La temperatura di servizio consigliata è di 16 - 18 gradi.
Riconoscimenti:
wein-plus.eu 85/100 pti Nebbiolo d'Alba DOC 2011
veronelli 2014 2 stelle Nebbiolo d'Alba DOC 2011
SLOW WINE GUIDA 2013 menzione
veronelli 2012 2 stelle per NEBBIOLO DOC 2007
BARBERA D'ALBA DOC 13,00 €

VIGNETO: comuni di Barolo, La Morra e Novello
VITIGNO: Barbera
SUPERFICIE IN PROPRIETÀ: Ha 1,2
ESPOSIZIONE: sud, sud-est
TERRENO: prevalentemente argilloso
ANNO DI IMPIANTO: 1986
VINIFICAZIONE: Viene effettuata in vasche di acciaio termocondizionate a contatto con le bucce per circa 20 -25 giorni. Seguono la svinatura e la fermentazione malolattica. L’invecchiamento avviene in botti di rovere di Slavonia di media capacità per almeno un anno. Segue l’affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
CARATTERISTICHE: Il colore è rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il profumo è vinoso ed etereo. Il sapore è asciutto, intenso, di buon corpo. Si presta ad un consumo a tutto pasto. La temperatura di servizio consigliata è di 16 - 18 gradi.
Riconoscimenti:
veronelli 2014 2 stelle BARBERA D'ALBA DOC 2011
VINI BUONI D'ITALIA 2014 TOURING EDITORE 4 stelle per BARBERA D'ALBA DOC 2011
SLOW WINE GUIDA 2013 menzione
I VINI D'ITALIA 2013 4 bottiglie 16.5/20 pti per BARBERA D'ALBA DOC 2010
veronelli 2012 2 stelle per BARBERA D'ALBA DOC 2007
DOLCETTO ROUSSOT DOC 12,00 €

VIGNETO: comune di Barolo
VARIETÀ: Dolcetto
SUPERFICIE IN PROPRIETÀ: Ha 1,00
ESPOSIZIONE: sud-ovest
TERRENO: prevalentemente argilloso
ANNO DI IMPIANTO: 1986
VINIFICAZIONE: Viene effettuata in vasche di acciaio termocondizionate a contatto con le bucce per circa 15 giorni. Seguono la svinatura e la fermentazione malolattica. Dopo l’affinamento di qualche mese in acciaio, il vino viene imbottigliato per esaltare la sua fragranza e freschezza.
CARATTERISTICHE: Il colore è rosso rubino con riflessi violacei. Il profumo è vinoso con sentori di fiori e frutti freschi. Il sapore è asciutto con un lieve retrogusto ammandorlato. Si abbina a salumi, antipasti e primi piatti. La temperatura di servizio consigliata è di 16 - 18 gradi.
Riconoscimenti:
veronelli 2014 1 stella DOLCETTO ROUSSOT DOC 2012
VINI BUONI D'ITALIA 2014 TOURING EDITORE 2 stelle per DOLCETTO ROUSSOT DOC 2012
SLOW WINE GUIDA 2013 menzione
veronelli 2012 2 stelle per DOLCETTO ROUSSOT DOC 2010
DOLCETTO DOC 10,50 €

VIGNETO: comuni di Novello e Barolo
VARIETÀ: Dolcetto
SUPERFICIE IN PROPRIETÀ: Ha 1,20
ESPOSIZIONE: sud-est, sud-ovest
TERRENO: prevalentemente argilloso
ANNO DI IMPIANTO: dal 1980 al 2008
VINIFICAZIONE: Viene effettuata in vasche di acciaio termocondizionate a contatto con le bucce per circa 15 giorni. Seguono la svinatura e la fermentazione malolattica. Dopo l’affinamento di qualche mese in acciaio, il vino viene imbottigliato per esaltare la sua fragranza e freschezza.
CARATTERISTICHE: Il colore è rosso rubino con riflessi violacei. Il profumo è vinoso con sentori di fiori e frutti freschi. Il sapore è asciutto con un lieve retrogusto ammandorlato. Si abbina a salumi, antipasti e primi piatti. La temperatura di servizio consigliata è di 16 - 18 gradi.
GRIGNOLINO DOC 10,50 €

VIGNETO: comune di Montaldo Scarampi
VARIETÀ: grignolino
PRODUZIONE: 4000 bottiglie
VINIFICAZIONE: Fermentazione in acciaio a temperatura controllata per circa 8 giorni. Prosegue l’affinamento in acciaio per alcuni mesi prima dell’imbottigliamento in primavera.
CARATTERISTICHE: Il colore è rosso rubino chiaro. Il profumo è delicato con sentore di rosa. Il sapore è fresco, floreale e sottile al palato. Si abbina perfettamente con antipasti, minestre, piatti di pesce e carni bianche. La temperatura di servizio consigliata è di 12 – 15 gradi.