SIMON DI BRAZZAN
Rine' Blanc (Pinot bianco 50%, Sauvignon 25%, Malvasia 20%, Traminer 5%) 13,00 €

Provincia: Gorizia (GO)
Tipologia: Bianco
Abbinamento: formaggi
Uvaggio: Pinot Bianco 50% , Sauvignon 25% , Traminer aromatico 5% , Malvasia 20%
Vinificazione: a temperatura controllata
Resa per ettaro: varia, a seconda della stagione
Produzione annuale: 4000 bottiglie
Natura del suolo: Alluvionale
Blanc di Simon (Friulano) 13,00 €

Vino Tocai Friulano Zona D.O.C. Isonzo del Friuli Comune Cormons frazione Brazzano
Terreni Terreni alloctoni di tipo alluvionale, dotati di ottima drenabilità e buona fertilità, irrigui ottimali per la coltivazione della vite.
Superficie 2,5 ettari suddivisi in sei corpi situati a Brazzano
Anno di impianto Vigna Maestro (1960), Vigna Lunga (1965), Vigna Cant.sotto (1968), Vigna Toni (1983), Vigna Palazzetto (1985), Vigna Nuova (1998)
Forma di allevamento Cappuccina o doppio capovolto corto (su impianti vecchi), Guyot (su impianti recenti)
Numeri ceppi per ettaro 2.800-3.000 (su impianti vecchi), 3.800-4.000 (su impianti nuovi)
Operazioni colturali Inerbimento a file alterne. A seconda dell’andamento stagionale si eseguono diradamenti mirati per mantenere costante la produzione per ceppo. Defogliazione delle foglie più vecchie in prossimità dei grappoli per preservare la sanità delle uve e completare la maturazione.
Produzione 70/80 quintali per ettaro Uve da cui proviene Tocai Friulano
Epoca della vendemmia Fine settembre, prima quindicina di ottobre
Vendemmia Manuale, in cassetta con cernita delle uve
Vinificazione Di tipo tradizionale, si parte dalla: 1. Diraspatura delicata delle uve e abbattimento della temperatura del diraspato tramite scambiatore di calore. 2. leggera macerazione in pressa delle bucce 3. Pressatura soffice 4. Pulizia del mosto tramite decantazione naturale a freddo. 5. Fermentazione con temperatura controllata 6. Contatto prolungato del vino sulle fecce di fermentazione.
Vino bianco autoctono dal colore dorato chiaro con riflessi verdognoli. Il suo profumo gradevole e delicato, ricorda fiori e frutta tropicale. Sapore pieno, armonico, con retrogusto aromatico persistente. Ottimo per antipasti di prosciutto, primi piatti, capace di valorizzare gli abbinamenti consigliati da Sommelier e Chef. Temperatura di servizio 10-12°C
Malvasia 13,00 €

Vino Malvasia Zona D.O.C. Isonzo del Friuli Comune Cormons frazione Brazzano
Terreni Terreni alloctoni di tipo alluvionale, dotati di ottima drenabilità e buona fertilità, irrigui ottimali per la coltivazione della vite.
Superficie 0,35 ettari situati a Brazzano
Anno di impianto Vigna Malvasia (1968)
Forma di allevamento Piegamento dei due tralci orizzontali.
Numeri ceppi per ettaro 3.000-3.500
Operazioni colturali Inerbimento a file alterne, a seconda dell’andamento stagionale si eseguono diradamenti mirati per mantenere costante la produzione per ceppo. Defogliazione delle foglie più vecchie in prossimità dei grappoli per preservare la sanità delle uve e completare la maturazione.
Produzione 70/80 quintali per ettaro Uve da cui proviene Malvasia
Epoca della vendemmia Ultima quindicina di ottobre
Vendemmia Manuale, in cassetta con cernita delle uve
Vinificazione Di tipo tradizionale, si parte dalla: 1. Diraspatura delicata delle uve e abbattimento della temperatura del diraspato tramite scambiatore di calore 2. Macerazione in pressa delle bucce per 24-36 ore 3. Pressatura soffice 4. Pulizia del mosto tramite decantazione naturale a freddo 5. Fermentazione con temperatura controllata 6. Contatto prolungato del vino sulle fecce di fermentazione
Vino bianco autoctono dal colore paglierino con riflessi dorati. Profumo nitido, molto delicato, ricorda fiori e frutti. Sapore fresco, equilibrato, molto persistente, sposa bene i piatti di pesce e formaggi grassi, capace di valorizzare gli abbinamenti consigliati da Sommelier e Chef. Temperatura di servizio 10-12°C
Sauvignon 13,00 €

Vino Sauvignon Zona D.O.C. Isonzo del Friuli Comune Cormons frazione Brazzano Terreni
Terreni alloctoni di tipo alluvionale, dotati di ottima drenabilità e buona fertilità, irrigui ottimali per la coltivazione della vite.
Superficie 0,5 ettari situati a Brazzano
Anno di impianto Vigna Sauvignon (1997)
Forma di allevamento Guyot orizzontale
Numeri ceppi per ettaro 3.800-4.000
Operazioni colturali Inerbimento a file alterne, a seconda dell’andamento stagionale si eseguono diradamenti mirati per mantenere costante la produzione per ceppo. Defogliazione delle foglie più vecchie in prossimità dei grappoli per preservare la sanità delle uve e completare la maturazione.
Produzione 70/80 quintali per ettaro Uve da cui proviene Sauvignon
Epoca della vendemmia Fine settembre
Vendemmia Manuale, in cassetta con cernita delle uve Vinificazione Di tipo tradizionale, si parte dalla: 1. Diraspatura delicata delle uve e abbattimento della temperatura del diraspato tramite scambiatore di calore 2. leggera macerazione in pressa delle bucce 3. Pressatura soffice 4. Pulizia del mosto tramite decantazione naturale a freddo 5. Fermentazione con temperatura controllata 6. Contatto prolungato del vino sulle fecce di fermentazione
Vino bianco aromatico dal colore giallo paglierino scarico. Nel suo profumo delicato, prevalgono note verdi (peperone, foglie di pomodoro), dal sapore caldo, pieno e aromatico persistente. Si distingue negli abbinamenti come antipasti e primi piatti a base di pesce, risotti e verdure, capace di valorizzare gli abbinamenti consigliati da Sommelier e Chef. Temperatura di servizio 10-12°C
Pinot grigio 13,00 €

Vino Pinot Grigio Zona D.O.C. Isonzo del Friuli Comune Cormons frazione Brazzano
Terreni Terreni alloctoni di tipo alluvionale, dotati di ottima drenabilità e buona fertilità, irrigui ottimali per la coltivazione della vite.
Superficie 0,5 ettari situati a Brazzano Anno di impianto Vigna Pinot Grigio (1997)
Forma di allevamento Guyot orizzontale Numeri ceppi per ettaro 3.800-4.000
Operazioni colturali Inerbimento a file alterne, a seconda dell’andamento stagionale si eseguono diradamenti mirati per mantenere costante la produzione per ceppo. Defogliazione delle foglie più vecchie in prossimità dei grappoli per preservare la sanità delle uve e completare la maturazione.
Produzione 70/80 quintali per ettaro Uve da cui proviene Pinot Grigio
Epoca della vendemmia Prima quindicina di settembre
Vendemmia Manuale, in cassetta con cernita delle uve
Vinificazione Di tipo tradizionale, si parte dalla: 1. Diraspatura delicata delle uve e abbattimento della temperatura del diraspato tramite scambiatore di calore 2. Leggera macerazione in pressa delle bucce 3. Pressatura soffice 4. Pulizia del mosto tramite decantazione naturale a freddo 5. Fermentazione con temperatura controllata 6. Contatto prolungato del vino sulle fecce di fermentazione
Vino bianco dal colore ramato particolarmente piacevole e dal profumo gradevole. Emergono note di frutta matura persistente dal sapore piacevole, rotondo ed equilibrato. Tipico vino da antipasti di pesce saporiti, risotti marinati, secondi di pesce alla griglia, al forno o fritti, capace di valorizzare gli abbinamenti consigliati da Sommelier e Chef. Temperatura di servizio 10-12°C
Blanc di Simon Tradition (friulano) 21,00 €

Blanc di Simon Tradition -14°- IGT Venezia Giulia, 30 mesi di affinamento in botte grande e un mese i bottiglia prima della commercializzazione. Quasi esotico con profumi di albicocca , canditi e, inevitabilmente, mandorla. Inebriante, raggiunge i sensi con la sua naturale potenza …La linea tradition è nata per dare ad alcuni vini, la possibilità a di avere lunga vita…
Pinot grigio Tradition 21,00 €

Pinot Grigio Metodo Tradizionale di Simon di Brazzan è ottenuto da uve di Pinot Grigio raccolte a mano, in cassetta con cernita di uve, i primi giorni di ottobre. La vigna si sviluppa su un terreno di tipo alluvionale, irriguo e totalmente inerbito. Dopo una diraspatura delicata delle uve fermenta con lieviti indigeni. Ne segue una macerazione macerativa del pigiato in botte di cemento da 25 hl per 20 giorni, Le bucce vengono separate dal vino tramite utilizzo del torchio tradizionale. Il vino si conserva in botti per 17 mesi.
ABBINAMENTI
Pinot Grigio Metodo Tradizionale di Simon di Brazzan è perfetto con antipasti di pesce saporiti, risotti di mare, secondi piatti di pesce alla griglia ma anche al forno e fritti.
Da servire ad una temperatura consigliata di 10-12 gradi.
DEGUSTAZIONE
Colore: si presenta color ramato
Profumo: al naso è gradevole e prevalgono note di frutta matura
Sapore: in bocca ha un gusto piacevole, equilibrato e rotondo
Centenario Merlot Riserva 28,00 €

Centenario Merlot DOC di Simon di Brazzan è un Merlot speciale dedicato a nonno Enrico in occasione dei suoi 100 anni. Un vino che rappresenta la terra, la vite e una vita dedicata alla viticoltura. Centenario è ottenuto da uve Merlot raccolte manualmente in cassetta a fine ottobre, con cernita delle uve cresciute su un terreno alluvionale, a Cormons e Mariano del Friuli, Gorizia. L’uva subisce una diraspatura delicata e fermenta in presenza di bucce e affina per 12 mesi in botti di rovere.
ABBINAMENTI
Centenario Merlot DOC di Simon di Brazzan si abbina a carni rosse e arrosti.
Da servire ad una temperatura consigliata tra i 16 e i 18 gradi.
DEGUSTAZIONE
Colore: si presenta rosso rubino carico
Profumo: intenso e fragrante, con sentori di frutti rossi, lampone, ciliegia e spezie
Sapore: è un vino dal gusto corposo e armonico
Merlot 14,00 €

Vino Merlot Zona D.O.C. Isonzo del Friuli Comune Cormons e Mariano del Friuli
Terreni Terreni alloctoni di tipo alluvionale, dotati di ottima drenabilità e buona fertilità, irrigui ottimali per la coltivazione della vite.
Superficie 0,7 ettari suddivisi in tre corpi
Anno di impianto Vigna Molino Nuovo (1973), vigna Boschetta (1993) vigna Mariano (1998)
Forma di allevamento Guyot, cordone speronato di qualità
Numeri ceppi per ettaro 3.500 - 4.000
Operazioni colturali Inerbimento a file alterne. A seconda dell’andamento stagionale si eseguono diradamenti mirati per mantenere costante la produzione per ceppo. Defogliazione delle foglie più vecchie in prossimità dei grappoli per preservare la sanità delle uve e completare la maturazione.
Produzione 70/80 quintali per ettaro Uve da cui proviene Merlot
Epoca della vendemmia Fine ottobre
Vendemmia Manuale, in cassetta con cernita delle uve, prevalentemente nelle prime ore della mattinata.
Vinificazione Di tipo tradizionale, si parte dalla: 1. Diraspatura delicata delle uve 2. Fermentazione in presenza delle bucce 3. Svinatura dopo 7/16 giorni 4. Pressatura soffice delle bucce 5. Affinamento per 12 mesi in botti di rovere da 5 ettolitri (tonneau) e 2,27 ettolitri (barrique)
Vino rosso affinato per 12 mesi in botti di rovere da 5 ettolitri (tonneau) e 2,27 ettolitri (barrique). Dal colore rosso rubino carico, nel calice emerge un vino di spessore dal profumo gradevolmente speziato, ricorda i piccoli frutti. Il sapore piacevolmente deciso e poco tannico lo rende importante. Gli abbinamenti possono essere salumi, arrosti di carne bianca e rossa, involtini con sughi non troppo piccanti, agnello, stufati di carne, trippa in umido e formaggi abbastanza piccanti, capace di valorizzare gli abbinamenti consigliati da Sommelier e Chef. Temperatura di servizio 16-18°C
Cabernet Franc 14,00 €

Vino Cabernet Franc
Zona D.O.C. Isonzo del Friuli Comune Cormons e Mariano del Friuli
Terreni Terreni alloctoni di tipo alluvionale, dotati di ottima drenalità e buona fertilità, irrigui ottimali per la coltivazione della vite.
Superficie 0,8 ettari situati a Brazzano e Mariano del Friuli suddivisi in due corpi (vigna Brazzano, vigna Mariano).
Anno di impianto Vigna Brazzano 1985, vigna Mariano 1998
Forma di allevamento Capuccina o doppio capovolto corto (su impianti vecchi), Guyot su impianti recenti.
Numeri ceppi per ettaro 3.500 - 4.000
Operazioni colturali Inerbimento a file alterne, a seconda dell’andamento stagionale si eseguono diradamenti mirati per per mantenere costante la produzione per ceppo. Defogliazione di foglie vecchie in prossimità dei grappoli per preservare la sanità delle uve e completare la maturazione.
Produzione 70/80 quintali per ettaro Uve da cui proviene Cabernet Franc
Epoca della vendemmia Fine ottobre
Vendemmia Manuale in cassetta con cernita delle uve, prevalentemente nelle prime ore della mattina.
Vinificazione Di tipo tradizionale, si parte dalla: 1. Diraspatura delicata delle uve 2. Fermentazione in presenza delle bucce 3. Svinatura dopo 4/7 giorni 4. Pressatura soffice delle bucce 5. Contatto prolungato del vino sulle fecce di fermentazione
Vino rosso dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, il suo caratteristico profumo erbaceo risulta elegante e speziato. Sapore vellutato, morbido, leggermente amaro, giovane ma pieno. Tipico vino da selvaggina nobile, si combina con carni e formaggi saporiti, capace di valorizzare gli abbinamenti consigliati da Sommelier e Chef. Temperatura di servizio 16-18°C