TENUTE RUBINO
"Saturnino" rosato IGT Salento 10,00 €

Saturnino, Negroamaro Igt Salento Rosato, è un vino sapido, marino e minerale. Forte della sua rotondità, coniuga in modo ammirevole la freschezza con una notevole piacevolezza di beva.
Tipologia: rosato – IGT Salento
Vitigno: Negroamaro
Gradazione alcolica: 13,00% vol.
Dati analitici: pH 3,28 – acidità totale 6,60 g/l
Zona di produzione: Brindisi
Altitudine: al livello del mare
Tipo di terreno: sabbioso
Sistema di allevamento: cordone speronato
Piante per ettaro: 3.800
Anno di impianto: 1996
Resa per ettaro: 85 quintali
Vendemmia: terza decade di settembre
Fermentazione: in serbatoi d’acciaio
Fermentazione malolattica: non svolta
Affinamento in bottiglia: 2 mesi
Annate prodotte: 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014
Produzione annuale: 30.000 bottiglie
Temperatura di servizio: 8-10 °C
Calice consigliato: di medie dimensioni, largo ed aperto
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore: rosa intenso limpido e brillante con riflessi violacei.
Olfatto: fragranti e fresche note di violetta, amarena, ciliegia si alternano e si incontrano con invitanti e misurati profumi di melagrana, lamponi e fragola.
Palato: sapido, marino e minerale, forte della sua rotondità, coniuga in modo ammirevole la freschezza con una notevole piacevolezza di beva.
Caratteristiche: vino fresco e dinamico, dalla trama fine e leggera, incanta per la sua armonia, per la persistenza e per l’equilibrata e composta eleganza.
Abbinamenti gastronomici: versatile e seducente, predilige i piatti saporiti come la parmigiana di melanzane, gli spaghetti con pomodoro e scampi, le lasagne alla marinara, i maltagliati con i funghi porcini. Molto piacevole la combinazione con le seppie ripiene, il polpo “alla pignata”, i fegatini alla brace, il galletto rustico alla piastra, i classici “arrosticini” di agnello.
RICONOSCIMENTI
Saturnino 2013
VINO QUOTIDIANO dalla guida SLOW WINE 2015
Saturnino 2011
Medaglia d’Oro “Concours Mondial de Bruxelles 2012″
Saturnino 2010
Medaglia d’Oro “Concours Mondial de Bruxelles 2011″
Saturnino 2008
Eccellenza valutazione su Guida dei vini di Puglia e Basilicata 2010″
Saturnino 2005
Guida dei Vini italiani 2008 di Luca Maroni. Punteggio: 85
Primitivo rosso IGT Salento 7,50 €

Primitivo Igt Salento Rosso è un vino che esprime tutte le caratteristiche del vitigno primitivo, con tannini morbidi che danno struttura e piacevolezza.
SCHEDA TECNICA
Tipologia: rosso – IGT Salento
Vitigno: Primitivo 100%
Gradazione alcolica: 14,00% vol.
Dati analitici: pH 3,70 – acidità totale 5,30 g/l
Zona di produzione: Brindisi
Altitudine: 100 metri sul livello del mare
Tipo di terreno: medio impasto
Sistema di allevamento: cordone speronato
Piante per ettaro: 6.000
Anno di impianto: 2000
Resa per ettaro: 80 quintali
Vendemmia: prima decade di settembre
Fermentazione: in vasche di acciaio per 10 giorni
Macerazione: 15 giorni, a temperatura controllata
Fermentazione malolattica: svolta interamente
Annate prodotte: 2008, 2009, 2010,2011
Produzione annuale: 80.000 bottiglie
Temperatura di servizio: 18° C
Calice consigliato: ballon panciuto, da rossi importanti
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore: rubino intenso con sfumature violacee.
Olfatto: i principali sentori sono quelli che riconducono a frutti a bacca rossa quali: more, mirtilli, prugne, ciliegia molto matura e note inconfondibili di uva primitivo, matura, che conferiscono a questo vino le tipiche note varietali del vitigno.
Palato: anche al gusto ritroviamo tutte le caratteristiche del vitigno primitivo: tannini molto morbidi che danno struttura, pienezza e piacevolezza.
Caratteristiche: dal colore si percepisce subito di essere davanti a un prodotto molto interessante, che conferma tutto il suo potenziale al naso e al gusto.
Abbinamenti gastronomici: a chi piace pasteggiare con i vini rossi ha trovato il vino per i sui piatti. Perché, variando la temperatura, diventa molto versatile e si sposa bene con primi di varie scuole ma anche secondi, formaggi e salumi.
Negroamaro IGT Salento etichetta blu 7,00 €

Negroamaro Tenute Rubino, Igt Salento Rosso, è un vino morbido ed armonico con tannini dolci che lo rendono piacevole e persistente nel retrogusto.
SCHEDA TECNICA
Tipologia: rosso – IGT Salento
Vitigno: Negroamaro 100%
Gradazione alcolica: 13,00% vol.
Dati analitici: pH 3,70 – acidità totale 5,30 g/l
Zona di produzione: Brindisi
Altitudine: 100 metri sul livello del mare
Tipo di terreno: medio impasto
Sistema di allevamento: cordone speronato
Piante per ettaro: 5.000
Anno di impianto: 1998
Resa per ettaro: 80 quintali
Vendemmia: seconda decade di settembre
Fermentazione: in vasche di acciaio
Macerazione: 12 giorni, a temperatura controllata
Fermentazione malolattica: svolta totalmente
Annate prodotte: 2008, 2009, 2011
Produzione annuale: 60.000 bottiglie
Temperatura di servizio: 16° C
Calice consigliato: medio, leggermente panciuto
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore: rosso rubino carico.
Olfatto: intenso e persistente di frutti a bacca rossa quali: mirtilli, more, amarena, melograno, ciliegia, a cui si accompagnano interessanti note speziate tipiche del vitigno.
Palato: morbido ed armonico con tannini dolci che lo rendono particolarmente piacevole e persistente nel retrogusto.
Caratteristiche: vino intrigante che unisce intensità colorante, ricchezza tannica e olfattiva con una buona struttura. Il tutto in modo elegante ed equilibrato.
Abbinamenti gastronomici: primi piatti saporiti ad esempio orecchiette con polpettine di carne, ravioli alla bolognese, costate di vitello alla griglia, cosciotto di agnello al forno e formaggi di media stagionatura.
"Miraglio" Negroamaro IGT Salento 10,00 €

Miraglio, Negroamaro Igt Salento rosso, è un vino caldo ed elegante che evidenzia pienezza e una ben dosata struttura alcolica, risultando vellutato ed armonioso, lungo e persistente.
SCHEDA TECNICA
Tipologia: rosso – IGT Salento
Vitigno: Negroamaro 100%
Gradazione alcolica: 13,00% vol.
Dati analitici: pH: 3,70 – acidità totale: 5,80 g/l
Zona di produzione: Brindisi
Altitudine: 100 metri sul livello del mare
Tipo di terreno: medio impasto
Sistema di allevamento: cordone speronato
Piante per ettaro: 5.000
Anno di impianto: 1998
Resa per ettaro: 70 quintali
Vendemmia: seconda decade di settembre
Fermentazione: in serbatoi d’acciaio
Macerazione: dodici giorni, a temperatura controllata
Fermentazione malolattica: svolta totalmente
Affinamento: 5 mesi, in tini di legno francese da 40 Hl
Affinamento in bottiglia: 4 mesi
Annate prodotte: 2008, 2009, 2011
Produzione annuale: 30.000 bottiglie
Temperatura di servizio: 16° C
Calice consigliato: medio, leggermente panciuto
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore: rosso rubino brillante.
Olfatto: si presenta con note eteree ed avvolgenti di ciliegia sotto spirito, prugna, mora, ribes, impeccabilmente integrate con nitide sfumature di pepe nero, tabacco, liquirizia, timo, rosmarino, cuoio e ginepro.
Palato: caldo ed elegante, evidenzia pienezza e una ben dosata struttura alcolica, risultando vellutato ed armonioso, lungo e persistente, ricco di tannini gentili e levigati.
Caratteristiche: vino intenso e suadente, dal frutto integro e maturo, che riesce a fondere mirabilmente la sua struttura importante, viva e quasi carnosa, con una appropriata componente acida e dei tannini ben definiti.
Abbinamenti gastronomici: da provare con del gulasch di maiale, con le bisteccone di Chianina alla brace, con le saporite orecchiette al ragù di carne di cavallo, l’agnello con salsiccia e funghi, il coniglio alla contadina con olive nere. Perfetto il connubio con i formaggi a pasta dura di media stagionatura.
"Marmorelle" rosso IGT Salento (Negroamaro-Malvasia nera) 8,50 €

Marmorelle rosso, Igt Salento, è un vino lineare e spontaneo, dalla personalità moderna e dinamica, che colpisce per la sua eccellente bevibilità e piacevolezza.
SCHEDA TECNICA
Tipologia: rosso – IGT Salento
Vitigno: Negroamaro 80%, Malvasia Nera 20%
Gradazione alcolica: 13,00% vol.
Dati analitici: pH 3,55 – acidità totale 5,90 g/l
Zona di produzione: Brindisi
Altitudine: a livello del mare
Tipo di terreno: medio impasto argilloso
Sistema di allevamento: cordone speronato
Piante per ettaro: 3.800
Anno di impianto: 1998
Resa per ettaro: 80 quintali
Vendemmia: terza decade di settembre
Fermentazione: in serbatoi d’acciaio
Macerazione: 8 -10 giorni
Fermentazione malolattica: svolta interamente
Affinamento: serbatoi d’acciaio e tini tronco-conici
Affinamento in bottiglia: 2/3 mesi
Annate prodotte: 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011
Produzione annuale: 240.000 bottiglie
Temperatura di servizio: 14° C
Calice consigliato: medio, leggermente panciuto
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore: rosso rubino intenso e brillante.
Olfatto: in evidenza uno spettro olfattivo ampio e variegato, in cui primeggiano eteree e fini note di ciliegia, ribes nero, mirtilli e mora, unitamente a sfumature di noce moscata e cacao.
Palato: caldo e piacevole, coerente con il quadro olfattivo, che ritorna integralmente in bocca, esprime un frutto ben amalgamato con i tannini e con la gaia componente acida di sostegno.
Caratteristiche: vino lineare e spontaneo, dalla personalità moderna e dinamica, che colpisce per la sua eccellente bevibilità e piacevolezza, nel pieno rispetto delle caratteristiche del terroir da cui proviene.
Abbinamenti gastronomici: Da accompagnare a tagliatelle al ragù di maiale, orecchiette nere con pomodoro e ricotta, saltimbocca alla romana, straccetti di cavallo al sugo, melanzane ripiene, polpette fritte leggermente salsate, agnello al forno con patate. Fra i formaggi preferisce quelli a pasta dura stagionati pochi mesi.
RICONOSCIMENTI
Marmorelle Rosso 2006 3 bottiglie, punteggio di 15/20 nella Guida Vini d’Italia 2008
Marmorelle Rosso 2005 Oscar qualità-prezzo su Almanacco del Bere Bene 2007 edita dal Gambero Rosso
Marmorelle Rosso 2004 Vinofrutto (84) di Luca Maroni su Guida ai Vini Italiani 2006 (86) valutazione su Enogea II serie (ago/set ’05) A. Masnaghetti Editore
Marmorelle Rosso 2001 Punteggio di 15,5 nella Guida dell’Espresso 2003, graduatoria dei vini pugliesi
Marmorelle Rosso 2000 Oscar regionale dell’Almanacco del Berebene 2002 del Gambero Rosso
Malvasia Bianca IGT Salento 7,00 €

Malvasia Bianca Igt Salento, è un vino ricco e intenso, corposo e persistente, particolarmente piacevole per la sua complessità floreale e fruttata.
SCHEDA TECNICA
Tipologia: bianco – IGT Salento
Vitigno: Malvasia bianca 100%
Gradazione alcolica: 13,00% vol.
Dati analitici: pH 3,23 – acidità totale 5,50 g/l
Zona di produzione: Brindisi
Altitudine: al livello del mare
Tipo di terreno: sabbioso
Sistema di allevamento: cordone speronato
Piante per ettaro: 4.000
Anno di impianto: 2000
Resa per ettaro: 80 quintali
Vendemmia: prima decade di settembre
Fermentazione: in serbatoi d’acciaio
Fermentazione malolattica: non svolta
Annate prodotte: 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013
Produzione annuale: 40.000 bottiglie
Temperatura di servizio: 10° C
Calice consigliato: medio, leggermente panciuto
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini.
Olfatto: ricco e intenso, sentori floreali si alternano a note fruttate di frutti a bacca bianca e gialla quali ad esempio mela, pesca, albicocche e mandorla.
Palato: morbido, pieno e sapido caratteristiche tipiche del vitigno nel territorio brindisino.
Caratteristiche: vino ricco, corposo e persistente, colpisce per la sua complessità floreale e fruttata, che lo rendono particolarmente piacevole.
Abbinamenti gastronomici: piatti a base di pesce come caserecce ai frutti di mare, linguine agli scampi, ma anche orecchiette con le cime di rapa, tagliolini con pomodorini e rucola, calamari ripieni, pesce spada alla brace. Interessante come aperitivo e abbinato alle più svariate tradizioni culinarie mediterranee e non.
"Marmorelle" bianco IGT Salento (Chardonnay-Malvasia) 8,50 €

Marmorelle Bianco, Chardonnay, Malvasia Bianca, Igt Salento, è un vino morbido, perfettamente equilibrato e persistente, con una componente di acidità che lo rende notevolmente brioso e piacevole.
Tipologia: bianco – IGT Salento
Vitigno: Chardonnay 80%, Malvasia Bianca 20%
Gradazione alcolica: 13,00% vol.
Dati analitici: pH 3,20 – acidità totale 5,70 g/l
Zona di produzione: Brindisi
Altitudine: al livello del mare
Tipo di terreno: medio impasto argilloso
Sistema di allevamento: cordone speronato
Piante per ettaro: 3.800
Anno di impianto: 1998
Resa per ettaro: 80 quintali
Vendemmia: chardonnay, dal 10 al 15 agosto; malvasia bianca, dal 1 al 10 settembre
Fermentazione: 12 giorni a temperatura controllata
Fermentazione malolattica: non svolta
Affinamento in bottiglia: 2–3 mesi
Annate prodotte: 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013
Produzione annuale: 100.000 bottiglie
Temperatura di servizio: 10° C
Calice consigliato: medio, a tulipano
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore: giallo paglierino tenue, solcato da delicate sfumature verdoline.
Olfatto: è caratterizzato da delicati ed avvolgenti profumi di frutta e di fiori, che si declinano in limpidi sentori di mango, banana, pesca a polpa gialla, susina bianca, pompelmo, fiori di zagara e ginestra.
Palato: morbido, perfettamente equilibrato e persistente, risulta sapido e minerale, con una rigogliosa componente di acidità che lo rende notevolmente brioso e piacevole.
Caratteristiche: fresco e gioviale, è un vino dalla personalità decisa e dinamica, qualità che riesce a coniugare magnificamente con una fascinosa e fragrante complessità.
Abbinamenti gastronomici: è il compagno ideale dell’insalata di mare tiepida, degli scampi lessi alle zeste di agrumi, di riso patate e cozze, delle tagliatelle con gamberi ed asparagi e degli spaghetti con vongole e tartufi di mare. Delizioso con gli involtini di pesce spada alla brace, con la spigola al forno e con il pollo alla salvia e timo.
RICONOSCIMENTI
Marmorelle Bianco 2006 Guida dei Vini italiani 2008 di Luca Maroni. Punteggio: 81
Marmorelle Bianco 2004 Oscar Qualità Prezzo su Almanacco del Bere Bene 2006 – Gambero Rosso
Marmorelle Bianco 2003 Oscar Qualità Prezzo su Almanacco del Bere Bene – Gambero Rosso
Marmorelle Bianco 2002 Il Marmorelle Bianco è stato inserito dalla “Guida al vino quotidiano”, curata da Slow Food e Agricola, tra le produzioni nazionali con un ottimo rapporto qualità prezzo