TRENTINO
TRAMIN KELLEREI
Cantina Tramin è una realtà che riassume in sé tutti i caratteri tipici della propria terra: l’incanto della natura e le sue suggestioni polisensoriali, la precisione creativa e produttiva verso una qualità costante, la capacità di fare sistema e di cooperare. Tra le cantine sociali di più antica tradizione dell’Alto Adige, ha sede a Termeno sulla Strada del Vino. Proprietari della cantina sono 300 contadini viticultori che lavorano la terra nelle microzone di Termeno, Ora, Egna e Montagna su una superficie totale di circa 260 ettari, culla del vitigno Gewürztraminer, vera e propria bandiera di questi luoghi. La cantina produce mediamente 1,8 milioni di bottiglie ogni anno, destinate per il 75% al mercato nazionale, e per il restante 25% a quello estero. Il fatturato complessivo supera i 10 milioni di Euro. Pluripremiata negli anni (per ben venti volte i nostri vini sono stati insigniti dei prestigiosi 3 Bicchieri) e costantemente citata nelle classifiche di qualità e nelle guide enogastronomiche internazionali,
Tramin opera lungo tutta la catena del valore: produzione, vinificazione e distribuzione vengono gestite internamente da uno staff di professionisti estremamente coinvolto e appassionato. "Nussbaumer" Gewürztraminer Tramin è uno dei migliori vini bianchi di Italia, Stoan, Unterebner Pinot Grigio, Urban Lagrein, rappresentano il cuore e l'anima dell' Alto Adige e sono fra le etichette che meglio descrivono lo stile della cantina e di Willi Stürz, premiato quale enologo dell’anno 2004. Tramin distribuisce le proprie etichette attraverso una rete di enoteche e ristoranti selezionati, incontrando il favore di un pubblico che apprezza la qualità intesa come attenzione alla tipicità, alla piacevolezza del bere e alla complessità dell'esperienza-vino. Il Presidente è Leo Tiefenthaler, Stephan Dezini il Direttore Ammiministrativo, Willi Stürz il Direttore Tecnico, Wolfgang Klotz è il Direttore Commerciale.
CAVIT (TN)
Cavit (Cantina Viticoltori del Trentino) è una cooperativa che unisce 11 cantinesociali trentine con 4500 viticoltori associati.
Oggi Cavit raccoglie, esamina e seleziona le materie prime prodotte dalle cantine associate, controllando ogni fase: dall’affinamento all’imbottigliamento, il tutto nel rispetto dell’ambiente. Cavit collabora con il rinomato Istituto Agrario di San Michele all’Adige(Fondazione Edmund Mach), che forma i tecnici più qualificati, e con altri centri di ricerca enologica nazionali.
Il risultato è una qualità premiata da innumerevoli riconoscimenti nazionali e internazionali.
La storia di Cavit inizia nel 1950, quando alcuni viticoltori, consapevoli dell’unicità della loro terra e desiderosi di valorizzare i loro prodotti, si associano dando vita a un Consorzio di Cantine Sociali, embrione di Cavit.
Il Consorzio nacque per assistere le cantine associate e promuovere la “cultura”del vino di qualità in tutta la regione, supportando i viticoltori in ogni fase.
Nel 1957 alla funzione tecnica venne affiancata la funzione commerciale: il Consorzio si dotò di una cantina per le accresciute esigenze degli associati.
Nel 1964 venne costruita l’attuale sede di Ravina di Trento, potenziata a partire dal1977 fino a raggiungere gli odierni 80.000 mq.
Da allora Cavit è diventata il punto di riferimento per la produzione vitivinicola trentina.
In occasione della 21ª edizione del Concorso Enologico internazionale, organizzato come ogni anno dall’Ente Fiere di Verona, in occasione della 48° edizione di Vinitaly, sono stati riconosciuti a Cavit 13 premi di altissimo valore: 1 medaglia d’oro, 1 medaglia d’argento, 9 gran menzioni, un Premio Speciale Denominazione di Origine 2014 e il Premio Speciale Gran Vinitaly, assegnato al produttore che ottiene il miglior risultato riferito a due vini che hanno ottenuto una medaglia in categorie diverse.
La medaglia d’oro va a Trentino DOC Gewürztraminer Terrazze della Luna 2013, la medaglia d’argento a Arèle Trentino DOC Vino Santo 2000 a cui va anche il Premio Speciale Denominazione di Origine 2014, conferito al vino di ogni denominazione di origine italiana che in assoluto consegue il miglior punteggio. “Questo importante riconoscimento premia gli sforzi e la passione dei 4.500 viticoltori, delle cantine socie, degli enologi e di tutta l’azienda – ha dichiarato Enrico Zanoni, direttore generale di Cavit – E’ una grande soddisfazione, per Cavit, per il Trentino e per l’attività cooperativa, che dimostrano ancora una volta la capacità di produrre vini di grandissima qualità, in grado di valorizzare l’enorme ricchezza del territorio e il lavoro di tanti capaci coltivatori”.
http://www.dedovini.com/1/cavit_3917443.html