VAL DELLE CORTI
ROSE’ VDT 9,00 €

uvaggio : Sangiovese 100 %
età media vigneti : 15 anni
terreni : marnoso-calcareo con forte scheletro
esposizione : est
altitudine : 450 mlm
fermentazione : naturale a freddo
affinamento : 6 mesi in acciaio inox
% vol alcool : 12,50 %
Nato per una scommessa con gli amici, è diventato a tutti gli effetti un vino di Val delle Corti. E’ un blend di metà
uve colte freschissime a fine settembre e direttamente pressate e metà salasso dal mosto fiore. Rimane circa 6
giorni sulle vinacce e fermenta a freddo. Il nostro ’Rosé’ è fresco e fruttato al naso, ha un’interessante complessità
aromatica ed una bocca piena, non evanescente. Il colore è piuttosto rosso e ci piace così. Servito fresco, è una
gioia liquida, mentre la stagione si fa calda…. Nota : Per la prima volta con tappo a vite.
LO STRANIERO ROSSO VDT 9,00 €

uvaggio : Sangiovese 65% /Merlot 35%
età media vigneti : 10 anni
terreni : marnoso-calcareo con forte scheletro
esposizione : est/nordest
altitudine : 450 mlm
fermentazione : naturale
affinamento : 18 mesi in acciaio inox
% vol alcool : 13 %
Lo straniero ha 65% Sangiovese e 35% Merlot nel sangue. Un esempio felice di come il nostro territorio prevalga
e domini sulle varietà delle uve. Con piacevole timbro fruttato, armonico e immediato, un vero raddese dal tocco
un po’ più gentile.
CHIANTI CLASSICO DOCG RISERVA 23,00 €

uvaggio : Sangiovese 100%
età media vigneti : 40 anni
terreni : marnoso-calcareo con forte scheletro
esposizione : est
altitudine : 450 mlm
fermentazione : 3 settimane in acciaio inox/2 settimane in tonneaux aperti, follature, lieviti naturali
affinamento in legno : 24 mesi in barriques e tonneaux vecchi
affinamento in bottiglia : 6 mesi
estratto secco totale g/l 27,00
% vol alcool ml/100 ml 14,50
zuccheri riduttori g/l 2,80
acidità volatile g/l 0,55
PH 3,33
acidità totale g/l 5,53
anidride solforosa totale mg/l 85
anidride solforosa libera mg/l 20
densità 0,993
La Riserva viene prodotta solo nelle grandi annate e con le migliori uve Sangiovese (100%), selezionate dai vigneti più vecchi del podere. L'uva viene fermentata in tini di acciaio inox a temperatura controllata (<28°C). Vengono effettuati rimontaggi 'dolci', follature, 'déléstages' ed il tradizionale 'salasso', in modo da mantenere intatta la buccia e favorire una fermentazione graduale. L'affinamento avviene per metà in grandi botti di rovere di Slavonia da 2.000/3.000 litri e per l'altra metà in barriques francesi usate. Prima dell'immissione in commercio il vino passa ulteriori 6 mesi in bottiglia. Il Chianti Classico Riserva DOCG 2001 presenta grande concentrazione e pienezza, al naso è piacevolmente fruttato e dal legno armonioso, non invasivo. Il colore è intenso, rosso rubino, pulito. Al gusto ricorda la liquirizia, i frutti di bosco maturi, l'amarena. L'acidità è equilibrata. Un vino che rappresenta al meglio tutte le qualità del Sangiovese chiantigiano : forza, eleganza ed equilibrio.
riconoscimenti :
2011
Slow wine 2015, vino slow
Doctor wine 96/100
Le guide de l'espresso 2015, vino d'eccellenza
Vini Buoni d’Italia 2015, ‘CORONA’
2010
‘DUE BICCHIERI ROSSI’, GAMBERO ROSSO 2015
2009
‘L’ECCELLENZA’, L’ESPRESSO 2014
‘DUE BICCHIERI ROSSI’, GAMBERO ROSSO 2014
SLOW WINE MENZIONE
CHIANTI CLASSICO DOCG 15,00 €

Estratto secco: 28,50 g/l
Vol. Alcool: 13,14%
PH: 3,36
Ac. totale: 5,87 g/l
SO2 totale: 73 mg/l
SO2 libera: 22 mg/l
Questo vino è stato prodotto con uve Sangiovese (97%) e Canaiolo (3%), raccolte e selezionate a mano. L'uva viene fermentata in tini di acciaio inox a temperatura controllata. Vengono effettuati rimontaggi 'dolci', délèstages ed anche il tradizionale 'salasso'. L'affinamento dura in media 18 mesi ed avviene sia in botti di rovere tradizionali da 2.000/3.000 lt. (50 %) che in tonneaux vecchi da 700 lt. (50%). L'annata 2002 è stata particolarmente difficile, con un andamento climatico anomalo e difficoltà di maturazione. Una selezione ferrea delle uve ha prodotto un buon vino, ma in quantità molto ridotte : piuttosto irruente, con un vistoso frutto al naso, amarena, frutti di bosco, viola e ginepro. Rimane in evidenza una discreta ruvidità, tipica del Sangiovese chiantigiano. Il colore è rosso rubino, buona la concentrazione, i tannini sono dolci e l'acidità equilibrata.
riconoscimenti :
2013 VINI D'ITALIA GAMBERO ROSSO 2017, TRE BICCHIERI ROSSI
2012 VINI D'ITALIA GAMBERO ROSSO 2016, TRE BICCHIERI ROSSI
2011 VINI D'ITALIA GAMBERO ROSSO 2015, TRE BICCHIERI ROSSI
2010 VINI D'ITALIA GAMBERO ROSSO 2014, TRE BICCHIERI ROSSI
2009 VINI D'ITALIA GAMBERO ROSSO 2013, TRE BICCHIERI ROSSI
vino slow, slow wine 2014, 2015, 2016, 2017 vino eccellente