VANTINI
Valpolicella Classico Doc 6,00 €

Si assegna la qualifica di classico al vino prodotto con le uve nei comuni di Negrar, Sant’Ambrogio, San Pietro in Cariano, Fumane e Marano.
Colore: Rosso Rubino
Profumo: piacevole vinoso con leggero sentore di mandorla
Sapore: fresco e secco, morbido con sensazione di ciliegia
Prodotto da uve: 75% corvina 20% rondinella 5% molinara
Bottiglie: da 0.75 litri
Gradazione alcolica: 12 %vol
Temperatura di servizio: serve preferibilmente ad una temperatura di 16°/18°, stappando la bottiglia alcuni minuti prima di essere servito.
Accostamenti: è un vino a tutto pasto da accostare con antipasti, primi piatti, carni bianche e salumi.
Tecnica di produzione: avviene con la raccolta delle uve manualmente nel mese di ottobre. La fermentazione alcolica si svolge contemporaneamente ad una breve macerazione di 8 giorni ad una temperatura di 25°/28°, al fine di ottenere un vino fresco.
Dopo la fermentazione il vino viene affinato durante il periodo invernale in serbatoi d'acciaio.
Vino bianco frizzante Capuleti 6,00 €

Vino bianco frizzante consigliato come aperitivo, ottimo abbinamento di antipasti di pesce , carni bianche, risotti di pesce, piatti leggeri in genere.
Colore: paglierino con riflessi verdognoli
Zona di produzione: monti lessini- est verona
Sapore: fruttato, amabile,leggermente frizzante
Uve: garganega e trebbiano
Tenore alcolico: 11 %
Temperatura di servizio: servire ad una temperatura di 8°-10° c.
Accompagnamenti: aperitivi e piatti a base di pesce
Porton del Drago IGT 11,00 €

Rosso Veronese leggermente passito ideale con carne rossa alla griglia, arrosti, formaggi a lunga stagionatura e primi piatti
Colore: Rubino scuro, limpido e trasparente
Profumo: Intenso e delicato con sentore di frutta e ciliegia
Sapore: Buon corpo, buona struttura, avvolgente e armonico
Prodotto da uve: Corvina
Bottiglie: Da 0.75 litri
Gradazione alcolica: 14,5% vol
Temperatura di servizio: 18° - 20°, stappare almeno 1 ora prima di essere servito
Accostamenti: Carne rossa alla griglia, arrosti, formaggi a lunga stagionatura e primi piatti
Valpolicella Classico Superiore ripasso le cariole 10,00 €

Si assegna la qualifica di classico al vino prodotto con le uve nei comuni di Negrar, Sant’Ambrogio, San Pietro in Cariano, Fumane e Marano.
Colore: rubino scuro, limpido e trasparente
Profumo: intenso e delicato con sentore di frutta e ciliegia
Sapore: buon corpo, buona struttura, avvolgente e armonico
Prodotto da uve: 75% corvina 20% rondinella 5% molinara
Bottiglie: da 0.75 litri
Gradazione alcolica: 13,5 %vol
Accostamenti: carne rossa alla griglia, arrosti e primi piatti
Tecnica di rpoduzione: la raccolta delle uve avviene manualmente nel mese di ottobre. La fermentazione alcolica si svolge contemporaneamente ad una breve macerazione di 8 giorni ad uan temperatura di 25°/28° . Dopo la fermentazione il vino viene affinato durante il periodo invernale in serbatoi d’acciaio. Terminata la vinificazione , il vino viene fatto rifermentare sulle vinacce dell’amarone e trasferito in botti di legno di rovere per 2 anni circa. Pre commercializzazione il vino rimane a riposo in bottiglia 6 mesi.
Recioto della Valpolicella 19,00 €

Il recioto e’ un vino storico della valpolicella
Colore: rosso rubino carico, con riflessi violacei
Profumo: intenso, elegante, di frutta matura
Sapore: pieno, caldo, avvolgente e vellutato
Prodotto da uve: 70% corvina 25% rondinella 5% molinara
Bottiglie: da 0.50 litri
Gradazione alcolica: 13% vol
Accostamenti: dessert, pasta frolla, formaggi forti nel sapore e fragole
Tecnica di produzione: la raccolta delle uve avviene manualmente a fine settembre primi di ottobre e deposte in plateaux di legno o plastica e collocati in fruttai a temperatura, umidificazione e ventilazione controllate. La diraspatura e pigiatura delle uve avviene nel mese di febbraio-marzo.
Durante la fermentazione avviene anche la macerazione : il processo dura 30 giorni e avviene a temperatura di 20°. Si effettuano rimontaggi quotidiani.
Trascorso questo periodo la fermentazione viene bloccata: in questo modo nel vino rimane un residuo zuccherino. Il vino viene poi trasferito in botti di rovere per 2 anni. Il vino viene poi imbottigliato e sosta sei mesi prima di essere venduto.
Puo’ essere conservato 10-15 anni.
Amarone Classico Doc 24,00 €

Questo vino viene prodotto con le uve di vari vigneti della zona della valpolicella classica al fine di ottenere un vino ben equilibrato.
Colore: rossogranato profondo, limpido e trasparente
Profumo: vino di grande struttura, complesso, elegante, speziato con leggero sentore di frutta rossa e matuara
Sapore: delicato, pieno, caldo e vellutato
Prodotto da uve: 60% corvina 20% corvinone 15% rondinella 5%molinara
Bottiglie: da 0.75 litri oppure “magnum” da 1.5 – 3 – 5 litri
Gradazione alcolica: 15% vol
Temperatura di servizio: 20°/22°c, stappare almeno 1 ora prima di essere servito
Accostamenti: carni rosse, formaggi di stagione , selvaggina
Tecnica di produzione: le uve vengono raccolte e selezionate manualmente a fine settembre inizio ottobre. Vengono poste in plateaux di legno o di plastica per il lento appassimento in fruttai a temperatura , umidita’ e ventilazione controllata, fino il mese di gennaio – febbraio. I grappoli durante il periodo dell’appassimento si disidratano perdendo circa il 30-40% del loro peso iniziale. Diraspatura e pigiatura nel mese di gennaio e la fermentazione avviene in vinificatori d’acciaio a temperatura bassa controllata 20 circa con macerazione lenta di 20 giorni circa, con rimontaggi giornalieri. Al termine il vino viene posto in botti di rovere per minimo 36 mesi. Pre commercializzazione il vino rimane in bottiglia per sei mesi. Ben conservato puo’ esaltare tutte le sue proprieta’ nei 7-8 anni successivi alla vendemmia. Si consiglia bottiglia coricata al buio, in ambiente fresco, con umidita’ e temperatura costanti.