VENETO
AZIENDA AGRICOLA LE SALETTE DI FUMANE DI VALPOLICELLA
Si racconta una bella storia sulle colline di Fumane. La storia di una grazia ricevuta: era il 1860 ed i contadini locali decisero di costruire il Santuario delle Salette, come ringraziamento alla Madonna per l'avvento del portainnesto americano, che ha liberato le loro vigne dal flagello della filossera.
Diversi vigneti circondano il santuario, ed appartengono da sempre ad una famiglia storica di vignaioli della Valpolicella: gli Scamperle, titolari dell'omonima azienda agricola Le Salette.
Anche la loro è una storia centenaria, che racconta decenni di fedelta all' agricoltura ed amore per la terra e, soprattutto, passione per la produzione di vino.
Per generazioni la famiglia Scamperle si è dedicata alla coltivazione dell'uva e, nel corso degli anni, ha aumentato gradualmente il numero dei vigneti, rispettando sempre la natura, seguendone i cicli produttivi, per risaltare l'originalità e le caratteristiche delle uve autoctone.
Il nostro obiettivo è sempre stato la qualità, condiviso da tutta la famiglia. Oggi siamo proprietari di venti ettari coltivati, situati tra i luoghi più rinomati della Valpolicella Classica DOC: Fumane Cà Carnocchio, I Progni e Cà Melchiori, Sant'Ambrogio Conca D'Oro e San Floriano Monte Masua. Le uve prodotte sono le più classiche della zona: Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta, una piccola quantità di Molinara e Croatina. In un'azienda famigliare non si smette mai di lavorare; tuttavia, c'è sempre tempo per un amico che viene a trovarci, per degustare un calice di vino e stare in compagnia. "Le Salette" ha sempre le porte aperte: all'eccellenza e a tutti coloro che desiderano fare una visita.
DOMUS PICTA (TV)
Domus-pictA nasce oggi, ma fonda le proprie radici già nel 1848, quando Nonno Oni Spagnol scoprì la passione per il vino, l’amore per il Prosecco e il piacere di coltivare la vite, passione che ha tramandato alle generazioni successive.
Residenza oggi della famiglia Spagnol la villa si erge in una collina lambita dal fiume Piave. I suoi affreschi, la sua storia, sono ricchi di episodi e fotografie che raccontano il ‘900 italiano. Sopravvissuta alla Grande Guerra è stata ristrutturata dalla famiglia negli anni ‘80, ristrutturazione che ha ridato smalto alle splendide decorazioni del Cadorin. Era il 1923 quando Cadorin venne incaricato di eseguire l’affresco dalla parrocchiale di Vidor (l’Annuncio della Resurrezione dato dall’Angelo alle pie donne). Il pittore preparò dunque il progetto che prevedeva un intervento a “sgraffitto” sui muri dell’intera villa e un fregio affrescato sotto il tetto, raffigurante le quattro stagioni. Ispiratosi — come ebbe a scrivere — alla tradizione veneta, alle decorazioni delle ville e ai palazzi di Feltre, realizzò un’opera che ebbe risonanza e successo di critica sia per “la festa indovinata di colori e di luci e di vaghi pannelli che rallegra e dà efficace risalto all’impronta aggraziata che caratterizza l’intero edificio” sia per ”l’invenzione dello sgraffito su fondo seppia con velaure di terra gialla e verde” (R. Protti, 1924).
Da qui, dalle profonde radici storiche e dalla tradizione veneta di cui è intrisa, la famiglia Spagnol ha deciso di cominciare a condividere la passione e l’amore per il Prosecco. Dall’immagine che la domus picta (casa dipinta in latino) rappresenta appieno, nasce la nuova cantina. Il legame con la storia, con la natura e con l’arte sono palpabili, naturale quindi, che per cominciare a sviluppare ciò che prima si faceva solo per piacere ed amici, il riferimento alla sede da cui tutto è nato sia marcato e diretto.
http://www.dedovini.com/1/domus_picta_3917442.html
VANTINI (VR)
Nel cuore storico della Valpolicella Classica, patria del vino Amarone, agli albori del secolo scorso Angelo Vantini ritenne saggio coltivare alcuni appezzamenti di famiglia con viti pregiate e robuste. Con questa decisione diede vita ad un’azienda che si è tramandata dapprima al figlio Attilio e poi al nipote Luigi, che ora si avvale della collaborazione di tutta la famiglia.
Storia, rispetto delle tradizioni, cultura del vigneto, esperienza nella vinificazione si fondono oggi con le nuove tecnologie e con il moderno marketing in un’armonia che non dimentica le antiche origini. Il risultato di queste sinergie è una serie di vini che racchiudono il sole, la terra e il lavoro dell’uomo in un prodotto che si riconosce per l’alta qualità.
http://www.dedovini.com/1/vantini_3917441.html
MARCHESI FUMANELLI (VR)
La Tenuta di Squarano si trova nel cuore della Valpolicella più Classica, su un colle circondato da cipressi.
Qui i Marchesi Fumanelli iniziarono a produrre uva e vini pregiati dal 1470 su resti di antichi impianti di epoca romana. Numerose sono le iscrizioni e manufatti archeologici nella villa, fra le quali le vestigia di un tempio dedicato alla dea Flora nel parco.
Da qui deriva probabilmente il nome di San Floriano dato alla Pieve Millenaria e al villaggio.
E' verosimile che anche la villa del Re Berengario nel X Secolo si trovasse sulla sommità del colle di Squarano.
Dal 1998 le antiche cantine, dopo un attento restauro, sono tornate ad ospitare nelle botti di rovere l'invecchiamento dei vini classici della Valpolicella.
http://www.dedovini.com/1/marchesi_fumanelli_3917440.html